San Giorgio in Salici, è una Bell’impresa L’assessore Cimichella: “I piccoli imparano democrazia, lavoro e rispetto di genere”

Una Bell’Impresa quella che ha coinvolto studenti e studentesse delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria C. Collodi di San Giorgio in Salici nell’arco dell’anno scolastico e che culminerà, sabato, con la presentazione degli elaborati realizzati presso gli impianti sportivi del paese, in occasione della giornata ecologica patrocinata dal Comune di Sona.
Il progetto Bell’Impresa!, con capofila la Cooperativa Hermete, si sviluppa all’interno del programma per le politiche sociali e giovanili di 13 Comuni dell’ovest veronese e vi partecipano dieci Istituti Comprensivi per la durata di 3 anni. L’obiettivo è far diventare i giovani studenti protagonisti attivi dei loro stessi percorsi di crescita, attraverso la realizzazione di ludofficine e cooperative scolastiche, come dichiara l’Assessora al Sociale del Comune di Sona, Monia Cimichella «Tengo molto a questo progetto perché i bambini possano imparare sin da piccoli la democrazia, il lavoro di gruppo, il rispetto di genere. Sarà altrettanto importante ascoltare, a fine percorso, le loro riflessioni su questi temi e lo faremo insieme alla Dirigente scolastica Maria Federici che ha sposato il progetto fin da subito».
Le classi classi terza e quarta della primaria Collodi coinvolte in Bell’Impresa si sono incontrate al mattino per dedicarsi alla creazione della cooperativa scolastica, con particolare attenzione alla cooperazione ed alla decisionalità democratica, mentre nei pomeriggi hanno lavorato sulla creatività, sulla manualità ed imparato l’importanza della cooperazione e della cura del bene comune. In particolare, la classe quarta si è occupata di curare ed abbellire il giardino della scuola con la creazione di fioriere dipinte, alcune delle quali portano i simboli degli obiettivi dell’Agenda 2030 di cui hanno discusso in classe.
La classe quinta, invece, è stata guidata dagli educatori in un percorso di ludofficina, all’interno del quale gli alunni si stanno mettendo alla prova con l’espressione di sé attraverso l’arte, finalizzato alla realizzazione di un pannello dedicato ai Diritti dei bambini che sarà poi esposto a scuola. Il frutto di questo percorso di maturazione verrà presentato e condiviso con la comunità sonese, sabato 9 aprile, al banchetto organizzato presso gli impianti sportivi dai bambini delle cooperative scolastiche del plesso di San Giorgio in Salici, al fine di valorizzare il lavoro fatto a scuola in questi mesi.