Si è svolto a Verona, nella mattina di mercoledì 22 ottobre, l’incontro organizzato da 50&Più Veneto sul volume Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale (Ed. Il Mulino), realizzato in collaborazione tra Fondazione 50&Più ETS e Fondazione Leonardo e curato da Carlo Sangalli e Marco Trabucchi. All’evento – che si è svolto presso la sede di Confcommercio Verona – hanno partecipato l’autore e curatore Marco Trabucchi (Presidente di AIP-Associazione Italiana di Psicogeriatria), Fiorenzo Marcato (Vicepresidente nazionale 50&Più), Lorenzo Francesconi (Segretario Generale 50&Più) e Anna Grazia Concilio (autrice e Direttore responsabile 50&Più Rivista). I lavori sono stati introdotti dal presidente di Confcommercio Verona, Paolo Arena.
Il rapporto tra senior e partecipazione sociale in una prospettiva di solidarietà intergenerazionale e sussidiarietà è stato il tema dell’incontro. Entro il 2050, con il 20% della popolazione mondiale che supererà i 65 anni (dati OMS), la società dovrà affrontare la sfida demografica di garantire la piena partecipazione degli anziani in ogni settore: sociale, lavorativo, culturale, politico e di volontariato. Il loro coinvolgimento rappresenta un imperativo morale e civile per il benessere collettivo, poiché riduce l’isolamento e l’emarginazione, rafforza il senso di appartenenza e di cura per il bene comune e mette in circolo energie che possono contribuire attivamente allo sviluppo e alla coesione della comunità, promuovendo la cooperazione intergenerazionale.
«Partecipare vuol dire restituire alla società le nostre capacità e metterle al servizio di altri – ha sottolineato Fiorenzo Marcato -, vuol dire dedicare il proprio tempo al prossimo per aiutarlo ad uscire dall’isolamento o dalla solitudine. È fondamentale partecipare alla vita sociale, costruire relazioni per combattere la solitudine, con un occhio di riguardo verso le persone meno abbienti».
Lorenzo Francesconi, Segretario Generale 50&Più: «Siamo fortemente convinti che la partecipazione attiva alla vita di comunità sia antidoto all’isolamento e alla solitudine e contribuisca al benessere delle persone anziane. Partecipare significa avere l’opportunità di prendere parte a processi decisionali e di trasformazione sociale».
Fondazione 50&Più ETS e Fondazione Leonardo hanno realizzato il volume – il quarto dopo lavoro, tecnologia e diritti nel mondo anziano – considerando la crescita demografica degli over 65 e la necessità di attivare un dibattito sul tema della loro partecipazione come risposta ai bisogni della persona e della comunità. Grazie al contributo di 28 autori, il volume indaga gli ambienti, i soggetti, i linguaggi, le esperienze e le modalità che possono facilitare la partecipazione. Il risultato è un’opera che rimette al centro del dibattito il tema dell’associazionismo come espressione di solidarietà, pluralismo e come momento di evoluzione e di passaggio dall’io al noi, nella prospettiva del bene comune.



