Domani, giovedi’ 6 novembre in Fiera a Verona, si alza il sipario sulla 127 edizione di Fieracavalli, il salone internazionale di riferimento per il settore equino e ippico. Fino a domenica 9 novembre sono attesi 140.000 visitatori tra appassionati, atleti, operatori e buyer esteri, con la presenza di oltre 2.200 cavalli di 60 razze nei 12 padiglioni e nelle 6 aree esterne, per una superficie di oltre 128.500 metri quadrati, e un fitto programma di oltre 200 eventi tra competizioni, spettacoli e convegni con 35 associazioni allevatoriali, 700 aziende espositrici da 25 Paesi. PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Il Parco Naturale Regionale della Lessinia torna protagonista a Fieracavalli per raccontare, accanto ai suoi paesaggi e alla sua biodiversità, anche il gusto autentico delle sue produzioni tipiche. Venerdi’ 7 novembre alle 12, nello stand della Regione Veneto (Padiglione 4, posizione E2), si terrà una degustazione guidata dedicata a due eccellenze simbolo del territorio: il formaggio Monte Veronese DOP e il Miele della Lessinia. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del formaggio Monte Veronese DOP e l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire produzioni di eccellenza e sapori unici nati nella montagna veronese. All’appuntamento parteciperanno il Presidente del Parco Naturale Regionale della Lessinia Massimo Sauro, la Direttrice del Consorzio tutela formaggio Monte Veronese DOP Paola Giagulli, il Presidente dell’Associazione regionale Apicoltori Gerardo Meridio. Sono invitati i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, l’Assessore regionale ai Parchi Cristiano Corazzari e la Comunità del Parco. SAN ZENO TRA NATURA E STORIA Viaggiare a cavallo e’ uno dei modi piu’ autentici per riscoprire la bellezza del paesaggio, seguendo il ritmo lento e armonioso del loro passo. In questa filosofia si inserisce ”San Zeno tra Natura, Arte e Storia”, un trekking/evento promosso da Natura a Cavallo, che sarà presentato in anteprima alla 127ª Fieracavalli Sabato 8 novembre 2025, alle ore 11:00 e arricchirà il calendario 2026 dell’associazione veronese. Durante l’incontro verrà svelato il bozzetto della scultura in bronzo di San Zeno, opera del Maestro Bruno Gandola, artista originario della Valle di Intelvi e già docente all’Accademia di Brera. La statua verrà donata alla Basilica di Verona come simbolo di un rinnovato legame spirituale e culturale tra le due terre. Il progetto racconta un viaggio a cavallo ispirato alla leggenda di San Zeno, vescovo veronese e protettore degli intelvesi, che unisce natura, fede e cultura equestre. Secondo la tradizione, il Santo salvò alcuni Maestri di fede da una tempesta sul lago di Como: per riconoscenza, essi edificarono una chiesa sul Monte San Zeno. Oggi, quel gesto diventa il punto di partenza di un itinerario che ricollega la Valle d’Intelvi e Verona, unite dalla devozione al ”vescovo moro” e dall’amore per il cavallo. All’appuntamento, al quale sono stati invitati il Vescovo di Como Cardinale Oscar Cantoni, il Vescovo di Verona Monsignor Domenico Pompili e Monsignor Martino Signoretto Vicario per la Cultura della Diocesi di Verona, parteciperanno l’event manager di Fieracavalli Armando Di Ruzza, il presidente di Natura a Cavallo Mauro Ferrari e il Maestro Bruno Gandola. Al progetto, che si concretizzerà nel 2026 con il pellegrinaggio da San Zeno Val d’Intelvi a San Zeno Verona.



