L’arrampicata sportiva per imparare a essere padroni delle proprie emozioni e del proprio corpo. È l’esperienza che stanno vivendo, grazie al Progetto King Rock, sette ragazzi minorenni in condizione di fragilità psicologica seguiti dal Centro per l’Adolescenza e la Famiglia, il servizio di prevenzione secondaria dell’Ospedale Santa Giuliana che lavora in autonomia rispetto alla struttura ospedaliera, in una vicina palazzina immersa nel verde delle Torricelle.
Nella primavera scorsa un piccolo gruppo di quattro ragazzi ha iniziato a frequentare un corso sperimentale di arrampicata sportiva alla palestra King Rock di San Giovanni Lupatoto, con un operatore di Santa Giuliana e la guida di un istruttore della palestra. Tra l’ottobre 2024 e il febbraio 2025 il gruppo si è allargato a sette ragazzi ed è stato seguito da Jenny De Luca, studentessa del corso di laurea magistrale in Psicologia per la Formazione dell’Università di Verona, per il suo lavoro di tesi sotto la supervisione del professore Carlo Matteo Callegaro, pedagogista clinico, docente a contratto del Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona.