Cerea. Al Mercato della Terra si fa la spesa. L’iniziativa nasce dall’esperienza di Pianura Golosa. Riuniti i produttori del territorio

E’ tutto pronto a Cerea per l’inaugurazione del Mercato della Terra di Slow Food: la prima edizione e’ in programma domenica 9 novembre dalle 9 alle 13. L’appuntamento, che ha sede nell’area del Prà della Fiera dove un tempo si svolgeva la fiera agricola e del bestiame, si replica ogni seconda domenica del mese. Vi prendono parte una ventina di produttori, provenienti non solo dal Veronese ma anche dalle vicine province di Rovigo e Mantova. «Il Mercato della Terra di Cerea nasce dall’esperienza di Pianura Golosa, la fiera enogastronomica della pianura veronese che ogni anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, riunisce produttori del territorio e non solo» spiega Matteo Merlin, co-organizzatore del mercato di Cerea. «Visto il successo di quell’evento, abbiamo pensato che potesse essere interessante organizzare un appuntamento a cadenza piu’ ravvicinata, come un mercato mensile: non ci saranno tutti i produttori, ma quelli piu’ vicini a noi avranno cosi’ la possibilità di farsi conoscere al pubblico». Nell’edizione di avvicinamento all’inaugurazione hanno partecipato 17 espositori: «Alcuni di loro hanno prodotti stagionali e altri se ne aggiungeranno nei prossimi mesi: tra qualche settimana avremo il radicchio, ad esempio, e poi con la primavera sarà la volta degli asparagi . Non mancherà la Stortina veronese Presidio Slow Food, piccolo salame simbolo della tradizione contadina della zona da quasi trent’anni protagonista del Palio della Stortina, durante il quale si confrontano le produzioni casalinghe e le poche produzioni fatte da professionisti del territorio. Chi deciderà di andare a far la spesa al Mercato della Terra di Cerea troverà, tra le bancarelle, frutta e verdura fresche e trasformate, formaggi e latticini, olio, pasta, miele, uova, zafferano, il vino di pianura di due produttori, le birre di un birrificio agricolo, oltre naturalmente al riso, uno dei prodotti simbolo di Cerea. Tra i Presidi Slow Food, ci saranno il Monte Veronese di Malga i salumi di Pecora Brogna della Lessinia e in stagione ci sarà il broccoletto di Custoza. In occasione della prima edizione del Mercato della Terra, il 9 novembre, e’ in programma anche una passeggiata guidata organizzata in collaborazione con l’ecomuseo Aquae Planae e la DMO Verona Garda, della lunghezza di sei chilometri, alla scoperta della storia e di come nei secoli si sia modificato il paesaggio della Pianura dei Dogi. Partenza e arrivo sono nell’area del Mercato dove, intorno alle 12.30, ai partecipanti verrà servito un aperitivo.