E’ stata presentata presso la Camera di Commercio di Verona la terza edizione di PIASE Festival, l’evento itinerante che rappresenta la parte ludica ed esperienziale dell’Ecomuseo Aquae Planae, progetto identitario e di valorizzazione della Pianura veronese, avviato in partnership con il Consorzio di Bonifica Veronese e i 17 comuni: Castagnaro, Isola Rizza, Legnago, Oppeano, Palu’, Ronco all’Adige, Roverchiara, San Giovanni Lupatoto, San Pietro di Morubio, Villa Bartolomea, Zevio, Cerea e Bovolone, ai quali si sono quest’anno uniti Minerbe, Salizzole, Terrazzo e Gazzo Veronese. Presenti in sala la vicepresidente regionale Elisa De Berti, il direttore di Destination Verona Garda Luca Caputo, il vicepresidente della Camera di Commercio Paolo Tosi, i delegati dei Comuni e delle Aziende Partner e la presidente di Humanitas Act APS Isabella Bertolaso. Nuova formula dell’intero weekend, dal venerdi’ pomeriggio alla domenica pomeriggio, dal 12 settembre per sei settimane, 79 eventi, con 35 partner sostenitori e 34 partner operativi, con attivita’ per tutti i gusti ed esigenze nella formula delle diverse esperienze PIASE. Il ricco programma parte con l’inaugurazione del primo weekend alla scoperta della Pianura Veronese venerdi’ 12 settembre alle 16.30, a Villa Verita’ di San Pietro di Morubio, con la prima PIASE ACTIVE Caccia alle leggende, orienteering guidato attraverso Villa Verita’ e Villa Gobetti. La seconda giornata vedra’ protagonista Gazzo Veronese, nel Villaggio medievale presente presso l’Oasi del Busatello, la Compagnia del Leone Nero mostrera’ a chi vorra’ provare la tecnica di tiro con l’arco storico medievale. Torna inoltre l’atteso appuntamento con la sesta edizione della Piase Gravel, domenica 28 settembre ad Oppeano e c’e’ attesa per due eventi speciali che saranno rispettivamente nelle due giornate di chiusura: sabato 18 ottobre alle 18 a Bovolone, inaugurazione della Mostra sull’agroindustriale a cura di Ecomuseo Aquae Planae ed imprenditori locali e domenica 19 ottobre alle 16.30, a Villa Bertele’ di Cerea, anteprima della proiezione del cortometraggio 1848 – Una Storia Veronese a cura di Matteo Salvia. Lancio dei «primi passi» sul Cammino che Piase, nel weekend tra il 10 e 12 ottobre, che vedra’ un primo talk di riflessione sul valore del cammino a Castagnaro la sera del venerdi’ e nei due giorni successivi, su prenotazione, la prova di un breve itinerario tra i comuni di Terrazzo (sabato 11) e Villa Bartolomea (domenica 12). «Siamo molto felici di questa nuova edizione che dimostra grandi sinergie con il territorio e un dialogo sempre piu’ costante – commenta Isabella Bertolaso, direttrice di Ecomuseo Aquae Planae – il numero cosi’ elevato di partner sostenitori e operativi e’ motivo di spinta per continuare su questa strada, che ci ha consentito quest’anno di inserire in programma appuntamenti importanti e significativi. Con l’edizione di quest’anno intendiamo dare al territorio dei messaggi forti, come ad esempio quello sull’intermodalita’, sperimentando il binomio canoa o gommone e bicicletta». Prima pedalata di circa 21 km alla scoperta del territorio di Salizzole domenica mattina a partire dalle 9.00 con ritrovo presso la corte del Castello.