L’attesa finalmente è finita: dal prossimo weekend la magia e il brivido della tradizione popolare tornano a illuminare la provincia di Verona grazie a «Veneto: Spettacoli di Mistero». La celebre rassegna, giunta alla 17^ edizione, prenderà ufficialmente il via domenica 26 ottobre e promette di condurre il pubblico in un affascinante viaggio sul tema «Leggende e Misteri della mia terra» alla scoperta delle antiche credenze e dei fatti storici avvolti nel mistero che da secoli animano le ville, i castelli e gli angoli più suggestivi del Veneto. Saranno circa 80 gli appuntamenti che, dal 24 ottobre al 30 novembre, animeranno l’intero territorio regionale, grazie all’ampia rete del Pro Loco che garantisce una copertura capillare, valorizzando sia i grandi centri che i borghi più nascosti. L’appuntamento per il prossimo fine settimana è previsto per domenica 26 ottobre, alle 16.00, a Villa Bartolomea (palazzi dei Conti di San Bonifacio, inizio Corso Arnaldo Fraccaroli). Li si potrà prendere parte allo spettacolo teatrale itinerante «LA MADONNINA DELL’ALBERO», la cui leggenda ha origine nei primi del 1600. Narra di Giovanni, venditore ambulante di stoffe che, mentre andava a Villa Bartolomea per proporre la sua merce al castello dei Conti San Bonifacio, lungo la via de l’Arzaron de la Vila, si sentiva fissato da occhi malvagi. Poco dopo, quattro briganti lo aggredirono. Sentendosi perduto iniziò a pregare la Madonna, ma mentre piangeva e pregava scopri che i briganti erano misteriosamente spariti. Meravigliato, riparti alla volta del castello, fermandosi da Giuseppe, un falegname suo amico, al quale chiese di costruire un capitello con una statuetta della Madonna, per ringraziarla di averlo salvato. Ben presto il capitello venne posto all’incrocio tra Via Borghetto e Via Giare, su una pietra vicino a un albero cresciuto spontaneamente e fu oggetto di devozione per la gente del posto. Quasi due secoli dopo, arrivò Napoleone; alcuni suoi soldati, accampati nelle campagne di Villa Bartolomea, cominciarono a tagliare i rami dell’albero e cercarono di togliere la Madonnina, ma furono colti da un improvviso malore. Altri fatti straordinari e misteriosi accaddero al capitello e all’acero che lo proteggeva… ma per conoscerli bisogna andare a Villa Bartolomea e assistere allo Spettacolo di Mistero. Anche questa nuova edizione, dunque, conferma il profondo significato culturale del festival «Veneto: Spettacoli di Mistero», diventato nel tempo un fondamentale volano turistico, sociale ed economico. Una rassegna in cui il pubblico troverà qualità, divertimento ed emozioni uniche, alla scoperta dell’essenza culturale più profonda della terra veneta, grazie agli infaticabili volontari di UNPLI Veneto.



