Selezionati dal direttore artistico Antonio Giarola tra 550 candidature, gli artisti in gara si sfideranno nei due spettacoli di selezione intitolati ”Axur” e ”Falstaff” in omaggio a due opere di Salieri e completamente differenti tra loro che andranno in scena al Teatro Salieri dal 25 al 28 settembre, alle ore 20:30 nei giorni di giovedi (Axur) e venerdì (Falstaff), sabato alle 15:30 (Falstaff) e alle 20:30 (Axur), domenica alle 15:00 (Axur) e alle 19:00 (Falstaff). L’Award Gala finale, in cui verranno consegnati i premi, è in programma lunedì 29 settembre alle ore 20:30. ”La selezione degli artisti è il cuore pulsante di un progetto che punta a ridefinire i confini del circo e che rispecchia pienamente la nostra visione di ”Circo d’Arte”, promuovendo un modello dove tecnica, musica e narrazione convivono armoniosamente. Nel bicentenario della morte di Antonio Salieri, il Salieri Circus Award rinnova con questa edizione il suo omaggio al grande compositore celebrandone non solo la musica, ma anche la visione: unire le arti per elevarle, renderle accessibili, universali, vive”, dichiara il Direttore Artistico Antonio Giarola. Nello spettacolo Axur si esibiranno lo spagnolo Albert Amores con il suo affascinante palo aereo, il francese Antoine Jacot con un numero di giocoleria magica, il norvegese Chris Pettersen con il suo equilibrismo su crescent slackrope (fune molle arcuata), la tedesca Danimisima con i suoi hula hoop, il Duo Fly da Taiwan con una raffinata performance di diabolo, l’italo-australiano Fume con un’originale performance di freestyle basket, i clown ucraini Hero Brothers, la russa Maria Sarach con il suo elegante verticalismo, il duo Metamorphosys Duo (Argentina-Messico) con una suggestiva esibizione di hairhang (sospensione capillare), i Toy Toy Toy dal Giappone, ovvero Shu Takada e Naoto Okada campioni mondiali di yo-yo, e il venezuelano Winston Fuenmayor con il suo teatro illusionistico fatto di infinite carte da gioco. Tutti gli spettacoli avranno una Ouverture che nasce dalla collaborazione con una delle più prestigiose scuole europee di formazione professionale nel circo contemporaneo: I’ENACR-École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois (Parigi), che presenta un’esclusiva creazione dal titolo ”Disco Tears”, ideata e diretta dal regista francese Wilfried Bernard, basata su una drammaturgia che fonde danza, movimento acrobatico e suggestioni visive ispirate al mondo della disco music, sulle note della ”Sinfonia Veneziana” di Antonio Salieri. L’esecuzione delle musiche dal vivo è a cura dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, professionista di grande caratura e protagonista di importanti progetti di rilevanza mondiale. L’attore Andrea Castelletti interpreterà un redivivo Antonio Salieri, che ”torna in scena” per guidare il pubblico in un racconto originale, sospeso tra musica, circo e teatro in un raffinato elemento di meta-teatro.