Sul territorio dell’ULSS 9 Scaligera è attivata una nuova Casa della Comunità: è la Casa di Colognola ai Colli, che ha come bacino di utenza una popolazione di circa 31.000 abitanti afferenti ai Comuni di Colognola ai Colli, Caldiero e Lavagno. Dopo Cerea, Via Poloni a Verona e Bovolone, questa nuova struttura sul territorio dell’ULSS 9 rappresenta un luogo fisico dove gli utenti possono entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria, socio-sanitaria e sociale, con l’obiettivo di garantire ai cittadini una sanità accessibile e personalizzata in qualunque luogo essi si trovino. La struttura inaugurata a Colognola ai Colli è dotata del Punto Unico di Accesso (PUA), nuovo riferimento per gli utenti che necessitano di informazioni, orientamento e accompagnamento all’accesso ai servizi e di presa in carico unitaria della persona non autosufficiente. Nel caso di utenti a elevata complessità o con necessità di integrazione socio sanitaria, i cui bisogni richiedano una valutazione multidimensionale, il PUA si occupa di segnalare il caso al servizio competente, in modo che vengano presi in carico nel minor tempo possibile e in modo adeguato. Il servizio è garantito da un infermiere ”case manager” dell’Azienda ULSS 9 e da un assistente sociale la cui assegnazione è prevista a carico delle Amministrazioni Comunali. La Casa di Comunità è anche la sede dell’Infermiere di famiglia o di Comunità (team SIFOC), figura professionale impegnata nella gestione integrata della cronicità, per l’attuazione della medicina di iniziativa attraverso la presa in carico proattiva della cronicità semplice e per la promozione della salute nella comunità. Come previsto dai requisiti ministeriali, all’interno della Casa di Comunità è presente un’attività di Punto Prelievi che consente agli utenti, in particolare quelli in carico al SIFOC, attraverso accessi programmati, di effettuare esami del sangue e altri prelievi in un ambiente dedicato e confortevole che agevola il monitoraggio delle condizioni di salute, contribuendo ad assistenza sanitaria di prossimità. Presenti inoltre le postazioni di Telemedicina in collegamento con l’Ospedale di San Bonifacio per i consulti e consulenze necessari. Sono inoltre predisposti ambulatori che accoglieranno attività della Medicina Generale secondo quanto previsto dagli accordi operativi. Previsti il Servizio di Cure Palliative per garantire il supporto alla Medicina Generale per le cure palliative di base e quelle specialistiche, e il Medico di Cure Primarie a supporto delle necessità della medicina generale. La sede di Colognola ai Colli, appartiene al Distretto 2 dell’ULSS9 Scaligera ed è situata in via Montanara 2. E’ costituita da un unico corpo di fabbrica, edificato nella prima metà degli anni ’80. I lavori hanno interessato, oltre alle facciate esterne, una porzione del piano seminterrato, e interamente sia il piano terra che il primo piano, per una superficie pari a circa 1.000 mq. Gli interventi hanno riguardato l’efficientamento energetico dell’edifico, la ridistribuzione degli spazi interni (sono stati ricavati nuovi spogliatoi e bagni) e la loro ristrutturazione. In particolare, sono stati realizzati nuovi impianti di climatizzazione, ventilazione meccanica e distribuzione idrico-sanitaria, oltre a nuovi impianti elettrici con corpi illuminanti a LED.