È stata inaugurata a Nogarole Rocca «Casa Norma», uno spazio educativo e ricreativo dedicato ai ragazzi del territorio tra i 14 e i 17 anni. Il nome del centro ricorda la signora Norma, che alcuni decenni fa donò alla parrocchia l’edificio di via Molinare, oggi riqualificato e restituito alla comunità con finalità sociali. Il progetto, interamente finanziato dal Comune di Nogarole Rocca con un investimento annuale di 50mila euro, è coordinato dai servizi socio-educativi comunali, in collaborazione con la cooperativa sociale Tangram e l’Ulss 9 Scaligera. «Casa Norma» si propone di offrire un punto di riferimento per i giovani più fragili o a rischio di isolamento del territorio. Le attività, attualmente previste tre volte a settimana (lunedì, martedì e giovedi), spaziano dallo studio assistito alle attività all’aria aperta, fino ai laboratori di cucina e agli incontri individuali pensati per rafforzare l’autostima e valorizzare le capacità personali dei partecipanti. La struttura potrà accogliere fino a dodici ragazzi per turno, con la prospettiva di ampliare in futuro la frequenza fino a cinque giorni settimanali. «Si tratta di un supporto in primis ai ragazzi ma anche alle rispettive famiglie – sottolinea il vicesindaco Elisa Martini. Con questo progetto-pilota intendiamo creare un luogo di benessere per affrontare le difficoltà di una fascia d’età delicata, che ha bisogno di un sostegno costante. È stato fondamentale il lavoro sinergico di tutti gli uffici comunali. Vogliamo investire sul futuro dei nostri giovani, prevenendo situazioni di disagio che rischiano di protrarsi nell’età adulta». Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Luca Trentini, che ha evidenziato il valore sociale dell’iniziativa: ««Casa Norma» è un segnale concreto di attenzione verso i nostri ragazzi e verso le famiglie dichiara il sindaco Trentini -. Abbiamo scelto di destinare risorse importanti alla prevenzione, perché crediamo che educare oggi significhi costruire una comunità più solida domani. Questa casa non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di fiducia: vogliamo che ogni giovane di Nogarole senta che il Comune è accanto a lui, pronto a sostenerlo nei momenti difficili e a valorizzarne i talenti» .



