Arena Young per scuole e famiglie. Cuore produttivo è la rassegna ”Il teatro si racconta”. Appuntamenti alle prove generali

A poche ore dal ritorno in classe per centinaia di migliaia di studenti di tutte le età, Fondazione Arena di Verona presenta il nuovo cartellone di Arena Young, oltre 70 appuntamenti da ottobre 2025 a maggio 2026, in cui l’offerta artistica incontra proposte su misura per scuole di ogni ordine e grado. La presentazione è avvenuta all’interno delle ”Giornate della didattica – 23° Festival dell’educazione” al Palazzo della Gran Guardia di Verona, alla presenza di docenti, dirigenti, famiglie, educatori, formatori. Ad illustrare il programma Cecilia Gasdia e Stefano Trespidi, rispettivamente Sovrintendente e Vicedirettore Artistico di Fondazione Arena, con Selena Bellomi, Capo Ufficio dell’Area Didattica, Cultura e Promozione. Erano presenti l’assessora alle Politiche educative e scolastiche del Comune di Verona Elisa La Paglia, il direttore di Fondazione Cariverona Filippo Manfredi e il consigliere di indirizzo di Fondazione Arena Serena Cubico. Durante l’evento sono intervenuti Davide Da Como, responsabile della Formazione del pubblico, e il Maestro Federico Brunello al pianoforte. Un calendario che interseca 4 rassegne diverse per scuole, giovani e famiglie, oltre 70 date di spettacolo, Arena Young ormai è una vera e propria stagione artistica, sempre più ricca e articolata per fasce d’età e focus didattici oltre che artistici. Forte di oltre 7.500 presenze nel 2024 e una crescita di spettatori del 32% nell’ultimo anno, la prima metà del 2025 ha registrato il sold-out in gran parte dei suoi appuntamenti. Torna quindi una proposta ancora più ricca, modellata sull’anno scolastico 2025-2026. II progetto formativo, già sostenuto da Generali, è realizzato con il supporto di Fondazione Cariverona e Provincia di Verona. Cuore produttivo di Arena Young è la rassegna «II Teatro si racconta», pensata per scuole di ogni ordine e grado, con spettacoli mattutini diversificati per tematiche affrontate, stili e target o target d’età, che porta in scena grandi classici e nuove produzioni. II 19 e 20 novembre in «Zitti, zitti… canta il Coro» sarà protagonista proprio il Coro di Fondazione Arena in un viaggio attraverso i secoli alla scoperta della voce e del canto lirico patrimonio dell’Umanità. Il 17 e 18 dicembre lo spettacolo di burattini «Notturno con… brio!» svelerà i segreti del teatro e i sogni di chi lo fa vivere. Da gennaio le due rappresentazioni mattutine settimanali diventeranno tre, cominciando da «Mozart e Salieri GOT TALENT», che all’interno del Festival Mozart a Verona 2026 farà scoprire al pubblico i due compositori in una divertente sfida musicale, mentre in febbraio «DIVERDlamoci» condurrà gli spettatori in un viaggio nel tempo a casa di Verdi, in cerca di ispirazione per la sua nuova opera. In marzo le arpe e un grande libro illustreranno la fiaba di Mignolina, mentre in aprile tornerà il format «Opera in giallo» con un’indagine interattiva sui delitti dell’opera Pagliacci. Non mancheranno gli appuntamenti di Anteprima Scuola, prove generali degli spettacoli lirici al Teatro Filarmonico aperte esclusivamente a Scuole, Università, Conservatori, Accademie di Belle arti e Verona Accademia per l’Opera. Confermato anche il progetto «Andiamo a teatro» con l’obiettivo di far vivere l’esperienza del teatro, dell’opera e dei concerti, a giovani e adulti insieme con la possibilità di partecipare ad un ”Preludio” di approfondimento con registi, cantanti e musicisti un’ora prima di ogni spettacolo infrasettimanale.