Atmosfere pop in stile Bridgerton La cerimonia di consegna del Premio Fondo Niccolò Piccinni al pianista Ivo Pogorelich

Si è concluso con grande successo il secondo fine settimana del Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, la rassegna promossa dal Fondo Niccolò Piccinni sotto la direzione artistica di Maximilien Seren-Piccinni, con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, dell’Ambasciata d’Austria e dell’Ambasciata della Repubblica di Turchia. Questa terza edizione prosegue ad incantare il pubblico tra alcuni dei più suggestivi luoghi del Lago di Garda. Assoluta protagonista del weekend appena trascorso è stata Patty Pravo, icona della musica italiana, che sabato 19 luglio, al Castello di Desenzano del Garda, ha coinvolto il pubblico con il suo applauditissimo concerto “Ho provato tutto”: un’esibizione intensa, magnetica, carica di emozione e fascino. La sera successiva è stata invece la volta dell’affascinante gala di danza con i Primi Ballerini e i Solisti del Teatro alla Scala di Milano, nella suggestiva cornice del Castello Scaligero di Villafranca di Verona. E Garda Festival si sta già preparando per un nuovo finesettimana ricchissimo di appuntamenti, tutti ospitati presso la Dogana Veneta di Lazise. Si inizia già giovedì 24 luglio, alle ore 21:15, con “Masterpieces of Chinese Music”, un coinvolgente percorso nella musica tradizionale cinese, ad ingresso libero, realizzato in collaborazione con UNIIC – Unione Imprenditori Italia-Cina. Venerdì 25 luglio, sempre alle 21:15, nel concerto “Bridgerton Chamber Music” il Quartetto Arceus fonderà la raffinatezza della musica da camera con i successi pop contemporanei, trasformati in eleganti arrangiamenti strumentali. Mentre sabato 26 luglio, sempre alle 21:15, salirà sul palco il soprano Ekaterina Bakanova con il recital “Folies D’amour” dedicato alle grandi eroine dell’opera romantica, in un viaggio musicale che spazierà da celebri arie liriche a romanze intense e drammatiche. Gran finale di questo intenso fine settimana, domenica 27 luglio, con uno degli appuntamenti più attesi: la cerimonia di consegna del 43° Premio Piccinni – For Excellence in the Performing Arts, assegnato quest’anno al celebre pianista Ivo Pogorelich, noto a livello internazionale per la sua arte interpretativa e per il suo approccio innovativo al pianismo classico. A seguire, lo stesso Pogorelich sarà protagonista di un recital dedicato interamente a Ludwig van Beethoven, in un evento di straordinaria intensità artistica e spirituale.