Sarà operativo a partire da mercoledì 10 settembre l’Orario invernale sulla rete urbana ed extraurbana dei bus ATV, con la progressiva attivazione dei servizi di trasporto scolastico. E proprio in tema di servizi scuola, gli studenti di Verona e provincia quest’anno dovranno prestare particolare attenzione ai nuovi orari dei bus, che sono stati oggetto di una sostanziale revisione, necessaria per adeguare partenze ed arrivi delle corse ai nuovi orari di lezione che la quasi totalità degli istituti ha strutturato su cinque giorni anzichè su sei. «Proprio perchè la rete dei servizi scolastici è stata completamente rivista – è il commento del presidente di ATV Giuseppe Mazza – è prevedibile che nelle prime settimane si possa verificare qualche disagio dovuto a disallineamenti tra gli orari di lezione, quasi sempre provvisori, e quelli dei servizi di trasporto scolastici. Già nei primi giorni di operatività del nuovo orario i nostri tecnici presidieranno i principali nodi della rete per verificare la necessità di eventuali interventi correttivi. La gran parte di questi sarà tuttavia attivata quando gli orari di lezione saranno definitivi ed i flussi dell’utenza studentesca si saranno stabilizzati. Chiediamo quindi fin d’ora un po’ di pazienza ai ragazzi ed alle famiglie per gli eventuali disagi dei primi giorni, ma per far sì che gli eventuali adeguamenti delle corse siano efficaci è necessario che gli orari scolastici siano definitivi». «II lavoro di riorganizzazione dei servizi scuola – aggiunge l’amministratore delegato di ATV, Massimo Bettarello – è stato imponente, con la variazione degli orari di circa 500 corse, mirata soprattutto ad armonizzare le partenze dei bus del pomeriggio con le uscite da scuola posticipate. Si tratta infatti di una rete estremamente complessa e articolata, chiamata a portare da casa a scuola, in ogni angolo della provincia, ed in contemporanea, oltre 45 mila studenti. E’ stata quindi modificata la quasi totalità delle corse a carattere scolastico dal lunedì al venerdì, prolungando il servizio nella fascia oraria pomeridiana di almeno 30 minuti. Per gli studenti dei pochi istituti che ancora terranno le lezioni al sabato sono comunque sempre disponibili le corse di linea ordinarie. Con l’avvio delle lezioni e di concerto con gli istituti si valuteranno poi gli eventuali correttivi che si rendessero necessari». Le novità sulla rete. Nuovo assetto delle linee ”20” – Per quanto riguarda la rete urbana, la variazione più significativa riguarda la revisione dell’assetto delle linee 21 e 22 nei due rami che collegano il Capoluogo con Negrar e San Giovanni Lupatoto, con l’istituzione della nuova linea 20. Il nuovo assetto, con i percorsi delle linee abbreviati, è finalizzato a migliorare la regolarità del servizio, limitando la problematica dei ritardi, e prevede i seguenti percorsi: Linea 20: Stazione P.N (marc. D2) Ospedale Maggiore Parona Negrar con frequenza di 30′ nelle fasce di punta dal lunedì al venerdì e di 40′ nelle fasce di morbida ed al sabato. Linea 21: Ca’ di Cozzi (nuovo capolinea presso il liceo Fracastoro, non più in via Baganzani) – Ospedale Maggiore – Stazione P.N. – Fiera Policlinico – via dei Lamberti – Palazzina. Linea 22: Parona – Ospedale Maggiore – Stazione P.N. via S. Teresa Policlinico via dei Lamberti – via Legnago centro comm. Galassia, San Giovanni Lupatoto (via Garofoli) – Pozzo. Linea 41: il capolinea di via Eraclea è stato spostato in una posizione più adeguata, in via Zancle. Linea 51: sarà operativa a fasce orarie: dal lunedì a venerdì 6-9, 12-15, 17-20 con frequenza di 30′ al mattino e 40′ al pomeriggio. Il sabato è operativa dalle 6 alle 9 (ogni 30′) e dalle 14 alle 20 (ogni 40′). Linea 52/53: sempre nell’ottica di arginare la problematica dei ritardi, viene confermata anche durante l’Orario invernale la ”rottura” della linea 52 Vigasio-Stallavena, introdotta nel giugno scorso. Pertanto la linea sarà configurata nei due rami: Vigasio-Verona Porta Vescovo (coperto dalla linea 53) e Verona Porta Nuova-Stallavena effettuato ancora come linea 52.