Un successo oltre ogni aspettativa questa mattina alle Serre AMIA, dove in meno di mezz’ora sono state distribuite quasi tutte le 250 dipladenie messe a disposizione gratuitamente per i cittadini veronesi.
Lo rende noto l’assessore Federico Benini che spiega: “L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Strade e Giardini in collaborazione con AMIA, ha visto una grande partecipazione fin dalle prime ore della mattina; tantissimi cittadini si sono presentati per portare a casa una pianta fiorita, ringraziando per il gesto e per l’attenzione nel recuperare e donare i fiori invece di smaltirli”.
“È stato bellissimo vedere la risposta dei veronesi: in pochi minuti le serre si sono riempite di sorrisi e di gratitudine. Un piccolo gesto come quello di regalare un fiore può davvero fare la differenza, perché trasforma qualcosa che sarebbe andato perduto in un dono per la comunità” continua Benini.
La distribuzione delle dipladenie fa parte delle attività di valorizzazione e riutilizzo del verde promosse da AMIA e dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità e della cura condivisa degli spazi pubblici.
“Da questa mattina, inoltre, Ponte Catena si è colorato con le nuove violette giallo-blu, simbolo della città — “quelle da non rubare!”, scherza Benini, richiamando con ironia una consuetudine tutta veronese che testimonia, comunque, quanto i cittadini siano affezionati ai fiori che abbelliscono la città”.
“E non finisce qui: entro fine novembre arriveranno nuovi fiori anche su Ponte Garibaldi e su alcuni ponti del canale Camuzzoni.
Nel corso del 2026, con il progressivo rinnovo dei parapetti, tutti i ponti della città verranno fioriti, restituendo a Verona una cornice più colorata e accogliente.
“Verona è più bella quando la si vive con partecipazione e rispetto. E ogni volta che un fiore viene piantato, curato o semplicemente apprezzato, è un segno concreto di amore per la nostra città” conclude l’assessore.



