Campi da padel, a Verona è boom Ne sono stati aperti ben 106, molti sono indoor. Cresce il numero di tecnici e di scuole

C’è chi si allena prima di andare in ufficio e chi aspetta il tramonto per la partitella serale. C’è chi si diverte con gli amici e chi sogna le classifiche federali. E poi ci sono le famiglie, i ragazzi e le accademie di padel che riempiono i campi, da Treviso a Venezia, da Padova e Vicenza. Nei numeri , la fotografia di un vero e proprio boom. E proprio Treviso, nel bilancio regionale, è la città che più di tutte dà del tu a questo sport, con 114 campi, in un testa a testa stretto con Venezia (113) e Verona (106). IL BOOM, +105% RISPETTO A GIUGNO 2022 Nella settimana in cui si è giocato il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Treviso, la stessa Federazione Internazionale Padel ha ufficializzato l’istantanea tecnica del Veneto, tra le magnifiche dieci regioni del nostro Paese per numero di campi e club. “I numeri parlano chiaro – spiega Carlo Ferrara, responsabile del Centro Studi FIP – In Veneto complessivamente si contano 545 campi in totale e il boom è tracciabile nella curva di sviluppo: +105% rispetto al giugno 2022”. A livello nazionale, il Veneto rappresenta il 5,4% del dato complessivo con 186 club e una crescita nell’ultimo triennio pari all’86%. CAMPI INDOOR A fronte di una media nazionale del 45% per quanto riguarda le strutture indoor, il Veneto è assolutamente ‘oltre’ con il 60% degli impianti al coperto. Inoltre, ogni club ospita in media 2,9 campi – sopra il dato nazionale, 2,7% – mentre è proprio Treviso a mostrare una curva verso l’alto in decisa impennata, con una media campi per club pari a 4,1 campi di gioco. LA SFIDA TRA CITTA’ A livello provinciale, Treviso (114) comanda la classifica per numero di campi, pur in un serratissimo testa a testa con Venezia, che attualmente conta 113 campi. La differenza tra le due città è però evidente nel conto delle strutture indoor: con il 38% di campi coperti a Venezia contro il 61% di Treviso. Verona è la terza città in tripla cifra con 106 campi, davanti a Vicenza (91) e Padova (85). Queste ultime due però, sono le migliori per numero di campi indoor (7 su ogni 10 campi) rispettivamente con il 70% e il 71% di campi al coperto. In tema di club invece, comanda Venezia (43), davanti a Verona (38) e Vicenza (32). I DATI FITP Anche il numero di tecnici e scuole padel della Federazione Italiana Tennis e Padel cresce rapidamente nella regione, che conta attualmente 119 insegnanti federali, di cui 7 maestri nazionali, 96 istruttori di primo livello e 16 di secondo e 34 accademie di padel federali. I tesserati alla FITP in tutta la regione sono oltre 6mila.