Campiello, è tempo di premio. SABATO 13 SETTEMBRE LA FINALE DELLA 63° EDIZIONE

Appuntamento a domani sabato 13 settembre, nella storica sede del Gran Teatro La Fenice di Venezia, con la finale della 63esima edizione del Premio Campiello. A condurre la cerimonia conclusiva del premio organizzato dalla Fondazione Il Campiello Confindustria Veneto sarà Giorgia Cardinaletti, giornalista Rai e volto noto del Tg1, per la prima volta al timone del Campiello. Sarà affiancata dalla verve di Luca Barbarossa, cantautore e conduttore, che interverrà durante lo spettacolo con alcuni contributi musicali, accompagnato dalla sua Social Band composta da Claudio Trippa, Alessio Graziani, Domenico Marturano ed Emanuele Ciampichetti. Protagonisti assoluti rimangono i cinque finalisti di questa edizione del Campiello, cuore pulsante della competizione, con cui Giorgia Cardinaletti dialogherà sul palco. Con loro, il pubblico attenderà di conoscere il vincitore scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi, composta da persone di diverse età, professioni e provenienza geografica che, con il loro giudizio, rappresentano il gusto autentico dei lettori italiani. A contendersi l’ambita «vera da pozzo» di questa $63^{wedge}$ edizione del Premio Campiello sono: Marco Belpoliti con «Nord Nord» (Giulio Einaudi editore), Wanda Marasco con «Di spalle a questo mondo» (Neri Pozza), Monica Pareschi con «Inverness» (Polidoro), Alberto Prunetti con «Troncamacchioni» (Giangiacomo Feltrinelli), Fabio Stassi con «Bebelplatz» (Sellerio).