La Provincia di Verona con un investimento complessivo di 31,6 milioni di euro di cui l’85% di contibuti, ha dato il via a una serie di cantieri strategici nella provincia di Verona, finalizzati a migliorare la rete infrastrutturale, la viabilità, la sicurezza del territorio e la qualità della vita per i cittadini. “Questi cantieri – ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Verona con delega all’edilizia scolastica David di Michele – rappresentano un passo importante dove la Provincia da anni lavora con i propri tecnici per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle nostre infrastrutture, sostenendo al tempo stesso l’economia locale attraverso nuove opportunità occupazionali nel settore edile e dell’ingegneria civile”. I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi e saranno distribuiti su tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alle aree più fragili e ai collegamenti strategici tra comuni. Cantieri in 18 scuole veronesi per 18 istituti scolastici della provincia coinvolti nei lavori grazie anche a fondi PNRR, con un investimento totale di circa 36 milioni di euro. Il progetto più consistente è quello all’Istituto Anti di Villafranca, con un intervento da 5 milioni di euro per manutenzione straordinaria e adeguamento antisismico. Si segnala inoltre che anche l’appalto da 2,7 milioni di euro per la nuova palestra dell’istituto Stefani‑Bentegodi di Caldiero che è stato già assegnato. L’intervento principale e all’Istituto Anti di Villafranca: 4 milioni di euro per la manutenzione e l’adeguamento antisismico. Ulteriori interventi previsti per l’Efficienza energetica per il Ferraris, Cangrande, Bolisani e Fermi.