È stato presentato presso l’IPSAR Luigi Carnacina, l’accordo di programma tra la Provincia e il Comune per il completamento dell’aula magna dell’istituto professionale per i servizi Alberghieri e della Ristorazione di Bardolino. Sono intervenuti: il Presidente della Provincia, Flavio Pasini; il Sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi; il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Sebastian Amelio e il dirigente del Carnacina, Eugenio Campara. Erano, inoltre, presenti il Vicepresidente della Provincia con delega all’Edilizia scolastica, David Di Michele, altri amministratori e rappresentanti del Comune e delle associazioni del territorio. Il documento prevede la concessione di un contributo da parte della Provincia, già approvato dal Consiglio del Palazzo Scaligero nello scorso luglio, pari a 2 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione dell’opera, che sarà in capo al Comune. L’iter potrebbe richiedere circa cinque anni: due per il progetto, tre per i cantieri. L’obiettivo è ricavare uno spazio polifunzionale adeguato a ospitare oltre 200 persone, a disposizione di studenti e insegnanti durante l’orario scolastico e, del Comune, per attività istituzionali per il resto del tempo. Allo stato attuale l’aula magna è un’ala dell’edificio scolastico completamente al grezzo: mancano infatti buona parte degli infissi, i solai, gli impianti e i pavimenti, i muri interni, i servizi e gli arredamenti. La realizzazione era stata avviata negli anni ’80, poi sospesa per mancanza di fondi, dal Comune a cui era in capo la competenza dell’immobile. Competenza passata alla Provincia con la legge 23 del 1996. L’accordo prevede che il contributo erogabile dal Palazzo Scaligero venga ricalcolato a consuntivo, in relazione alle spese effettivamente sostenute e documentate dal Comune, in base a quanto emergerà dal collaudo finale dell’opera. Il Carnacina ospita oggi oltre 370 studenti accolti in 20 classi. «La firma dell’accordo rappresenta un momento fondamentale per l’istituto – ha detto il dirigente del Carnacina, Eugenio Campara -. L’aula magna ospiterà eventi e appuntamenti, ma sarà importante anche per la didattica di ogni giorno. Qui potranno trovare spazio strumenti e laboratori per la formazione, ad esempio per il corso di Diploma ‘servizi commerciali turismo accessibile e sostenibile’ che si avvia quest’anno». «Oltre all’accordo per la realizzazione dell’aula magna, ha concluso il dirigente dell’Ambito Scolastico Territoriale di Verona, Sebastian Amelio c’è grande soddisfazione per l’avvio del nuovo indirizzo di diploma ‘Servizi commerciali – Turismo accessibile e sostenibile’».