Cavaion. Asparagi, riconoscimento ai produttori Gli ostacoli del cambiamento climatico

Il Comune di Cavaion, con la ProLoco San Michele, rinnova l’appuntamento con la tradizionale ‘Festa degli Asparagi’, giunta alla 55^ edizione. Sarà l’area dell’Arena e della Corte Torcolo, una bellissima cornice storica nel cuore del paese, ad accogliere le proposte di ristorazione incentrate sul piatto dell’asparago (ma non solo) e gli eventi correlati, a partire da venerdì 9 fino a lunedì 12 maggio. Ad anticipare la manifestazione, giovedì 8 maggio, la premiazione del concorso ‘Asparago d’Oro’, giunto anch’esso alla 55^ edizione. Il concorso prevede tre categorie: l’asparago di Verona, bianco e verde e l’asparago di Cavaion Veronese. La premiazione si svolgerà durante la cena su invito ‘Trionfo d’asparago’ in cui gli asparagi incontreranno importanti prodotti del territorio come l’Olio Garda DOP, il vino Bardolino e il dolce tradizionale: la “Fogassa de Cavaion”. Il concorso è patrocinato dalla Regione Veneto e dal Consorzio Valorizzazione Asparago di Verona. Altro rinnovo in calendario è quello del concorso ‘Chicco d’Oro’, giunto alla nona edizione, che si terrà mercoledì 14 maggio e vedrà competere in gara cuochi non professionisti impegnati nel preparare il miglior risotto della serata. A giudicarli una giuria di esperti e il voto popolare dei commensali. La serata è su prenotazione. Il secondo fine settimana torna il ‘Fogassa Day’, sempre concentrato nell’area dell’Arena e Corte: una due giorni tutta dedicata al dolce tradizionale del paese, la “Fogassa de Cavaion”. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, dunque, le cucine del territorio e la musica in Corte Torcolo si riaccenderanno per l’occasione. “Il momento della festa – sottolinea la sindaca Sabrina Tramonte – è la migliore occasione per esaltare i prodotti dell’agricoltura, andando a premiare quei produttori che hanno scelto di non abbandonare, o addirittura di riprendere, la coltivazione dell’asparago, un’attività non certo agevolata da molti fattori, non ultimo quello del cambiamento climatico”. Infine il presidente della Pro Loco Franco Lonardi ricorda il sodalizio con il Consorzio Valorizzazione Asparago di Verona.