Vigili ridotti all’osso. C’è un’indisciplina sempre crescente. Il comandante Altamura ha invitato gli agenti a dedicare più attenzione alle persone Il comandante Luigi Altamura ha ribadito l’allarme per la mancanza di personale e ha sollecitato l’urgenza di una revisione delle norme nazionali per consentire l’assunzione di nuovi agenti. Gli impegni sono moltissimi e cresce il disagio

Si è svolta questa mattina in piazza Bra davanti al municipio la festa della polizia locale nella quale il comandante Luigi Altamura ha ribadito l’allarme per la mancanza di personale e ha sollecitato l’urgenza di una revisione delle norme nazionali per consentire l’assunzione di nuovi agenti. Perchè gli impegni sono moltissimi, le richieste di intervento aumentano e si deve fare i conti con la rabbia, il disagio e la violenza sempre più diffusi; per questo Altamura ha invitato gli agenti della polizia locale a dedicare sempre più attenzione alle persone. A fronte di una indisciplina sempre crescente. Tra i dati principali di questo ultimo anno di attività, complessivamente sono stati decurtati 51.078 dalla patente (tutti già inseriti in Anagrafe Nazionale dei conducenti grazie al nuovo portale informatico), tema molto importante per la novità del nuovo codice che ha introdotto la mini-sospensione della patente per chi ha meno di 20 punti. In pratica, ogni giorno, il Comando decurta circa 140 punti-patente agli automobilisti. Gli accessi irregolari alla zona a traffico limitato sono stati 163.097 (139.327 lo scorso anno) in aumento dopo la decisione di chiudere 24 ore su 24; in calo invece le violazioni accertate con autovelox e telelaser passate da 51.624 del 2024 a 42.689 del 2025, per la maggior parte accertate dall’autovelox fisso installato in tangenziale Nord T4-T9, teatro di numerosi incidenti stradali legati alla velocità eccessiva anche superiore a 130 km h. E’ calato il numero di violazioni accertate direttamente dagli agenti a carico di conducenti che non avevano rispettato il semaforo rosso: sono state 1.694 (2.073 nel 2024), per l’utilizzo irregolare di telefonino alla guida 196 (lo scorso anno erano state 202), per il mancato utilizzo di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per i bambini 224, mentre 217 sono quelle accertate per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e psicotrope, contro le 249 dello scorso anno. Gli incidenti restano stabili (1684) ma sono per fortuna calate le vittime: 4 contro 16. Sono state 1.425 le persone rimaste ferite, 3.022 i veicoli danneggiati e 61 le patenti immediatamente ritirate ai conducenti che, con il loro comportamento contrario alle norme, hanno provocato lesioni alla controparte. I ”pirati stradali”, conducenti che si sono allontanati dal luogo dell’incidente senza prestare soccorso ai feriti sono stati 91 in netto aumento rispetto ai 76 del 2024. È proseguita l’attività per individuare i ”furbetti del pass disabili”, che utilizzano il permesso di un familiare o di un conoscente per parcheggiare negli stalli blu senza pagare oppure per accedere liberamente alla ZTL o ancora per percorrere abusivamente le corsie bus. A fronte di 2.650 controlli effettuati, le violazioni accertate a carico di chi utilizza irregolarmente i permessi disabili, sono state solamente 17. Azzerato il fenomeno dell’uso di permessi falsificati, per il quale solo pochi anni fa si ritiravano centinaia di permessi falsi l’anno. È proseguito anche il controllo delle corsie preferenziali mediante telecamere ed agenti, per garantire maggiore velocità commerciale al trasporto pubblico. Il numero di violazioni complessivamente accertate da telecamere ed agenti (art. 7 transito su corsia bus varco e non varco elettronico) è stato di 107.132, numero in lieve aumento rispetto ai 100.715 verbali dello scorso anno. L’Unità Cinofila è diventata sempre più strategica con i controlli antidroga che sono stati effettuati presso i giardini pubblici, le aree verdi ed alcune aree degradate della città, in alcune scuole su richiesta dei Dirigenti Scolastici, nei casolari abbandonati anche impiegando l’unità cinofila Axel, Rio e Poncho: 135 i servizi effettuati, di cui 26 in ausilio ad altre Forze di Polizia (Polfer, Carabinieri e Questura). Recuperati 4.507,54 grammi complessivi di sostanza stupefacente per quanto riguarda la Polizia Locale ma in misura nettamente superiore in operazioni a supporto di altre Forze di Polizia.