Cosa accadrebbe se il mondo all’improvviso diventasse cieco? Sabato 10 e domenica 11 maggio, grazie al sostegno del Comune di Verona, torna in scena in veste rinnovata Cecità uno spettacolo al buio, lo spettacolo che ha inaugurato l’attività di Fucina Culturale Machiavelli ormai 10 anni fa. Liberamente ispirato al romanzo distopico di José Saramago, lo spettacolo prende spunto da un’improvvisa e inspiegabile epidemia di “mal bianco” che affligge la popolazione, togliendole la capacità di vedere, e spingendo le autorità a rinchiudere i contagiati in vere e proprie prigioni di fortuna. Una di queste, è il Bastione delle Maddalene. Per la drammaturgia di Sara Meneghetti, con gli attori Adele Bassano, Lorenzo Bassotto, Anna Benico, Andrea De Manincor, Sabrina Modenini, e le voci di Nina Cuk, Dario Giorgelé, Sara Ricci, Tommaso Rossato Cecità è uno spettacolo sensoriale ed esperienziale, per pochi spettatori alla volta, in cui, per la maggior parte del tempo spettatrici e spettatori, bendati, rivivono la condizione di cecità descritta da Saramago. Al buio gli esseri umani sono messi di fronte alla loro stessa natura e ognuno rivela se stesso per ciò che è. Gli ambienti suggestivi del Bastione si animano, dando vita alle diverse scene, amplificando i sentimenti e le idee sceniche delle diverse situazioni. Lo spettatore viene accompagnato dai personaggi in un percorso di discesa e risalita, guidato dalle loro voci, dai rumori, e dalla musica, composta appositamente dall’autore Stefano Soardo. Ad ogni spettatore resta il compito di completare tutto ciò che non possono vedere con l’immaginazione. L’evento è stato presentato dal consigliere comunale Pietro Trincanato insieme all’autrice e regista dello spettacolo Sara Meneghetti. Presenti per Fucina Culturale Machiavelli Rebecca Saggin e gli attori Lorenzo Bassotto e Andrea De Manincor. “Un’occasione speciale per festeggiare una tappa importante di una delle realtà di riferimento del nostro panorama culturale cittadino – evidenzia il consigliere Trincanato –. E’ un piacere per l’Amministrazione poter ospitare nel particolare contesto del Bastione della Maddalene un evento come lo spettacolo ‘Cecità’, apprezzato dal pubblico per la modalità teatrale con cui viene portato in scena, e che ha dato il via ai dieci anni di attività di Fucina Culturale Machiavelli”.