A palazzo Ferro Fini presentata la 67^ edizione della tradizionale ‘Sagra dei bisi’, in programma a Colognola ai Colli, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio, nel cortile di Villa Aquadevita.
La Sagra dei Bisi è nata 67 anni fa come un semplice mercato contadino, dove gli agricoltori locali vendevano direttamente i loro prodotti. Negli anni, si è trasformata in una manifestazione di grande richiamo, grazie all’impegno della Pro Loco, dei volontari e dell’associazione dei bisicoltori. Dal 2019, la sagra può fregiarsi del marchio nazionale ‘Sagre di qualità’. Ogni giorno della sagra ci sarà l’apertura dei chioschi enogastronomici a pranzo e a cena, con piatti tipici a base di piselli “Verdone Nano” DE.CO che saranno in vendita nella casetta dell’Associazione Bisicoltori. In particolare, quest’anno è stata organizzata, insieme all’associazione sportiva dilettantistica ‘Cicli Tagliaro’, la prima ‘Gravel dei Bisi’ (18 maggio, alle 9), una gara ciclistica non competitiva per percorrere strade sterrate tra le più belle del territorio e avvicinarsi ai luoghi più iconici. Due i percorsi, uno da 30km e l’altro da 60 per gli atleti più allenati: una vera e propria promozione del territorio su due ruote.
Rinnovate, inoltre, le passeggiate naturalistico-culturali de ‘Le Ville ai Colli’, che si svolgeranno il 18 e 25 maggio. Infine, vicino a ‘Sala Spezia’, ci sarà l’enoteca con in mescita le migliori eccellenze enologiche che il territorio possa offrire. Alla presentazione, con il consigliere regionale Alberto Bozza, c’erano Giovanna Piubello, Sindaco di Colognola ai Colli, gli assessori Enrico Martelletto e Andrea Nogara e il presidente della Pro Loco Alfonso Avogaro.