Via libera allo schema di bilancio consolidato del Comune per l’anno 2024. Il documento economico, che passa ora al vaglio del Consiglio comunale, è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio Michele Bertucco. «Il Bilancio consolidato 2024 – spiega l’assessore Michele Bertucco – rappresenta la prova concreta della visione politica che guida questa Amministrazione. Non si tratta solo di numeri, ma di scelte che mettono le persone al centro: dal sociale agli investimenti pubblici, dalla sicurezza urbana alla cultura, passando per l’innovazione digitale e la mobilità. Questo bilancio dimostra che quando una comunità lavora unita, con solidarietà e responsabilità, può crescere insieme. A Verona guardiamo al futuro con fiducia, investendo in opere, servizi e persone. Questo Bilancio consolidato conferma la solidità economica del Comune di Verona e delle sue aziende e la capacità dell’amministrazione di programmare in modo strategico, efficiente e trasparente, assicurando benefici concreti per cittadini, imprese e per l’intera comunità veronese». I soggetti considerati nel bilancio consolidato del Comune di Verona sono: AGEC, AGSM AIM, Amia, AMT3, SO.LO.RI, Polo Fieristico Veronese, Veronafiere, Veronamercato, Acque Veronesi, Fondazione Bentegodi, Fondazione Arena e Consorzio ZAI. Considerando anche le partecipazioni indirette in altre società, il numero di bilanci di esercizio confluiti nel bilancio consolidato sono quasi una cinquantina. Il bilancio consolidato del Gruppo Comune di Verona si chiude con un utile pari a 104.217.522 euro, con un miglioramento rispetto al 2023 di euro 33.368.063. Le disponibilità liquide del gruppo alla data del 31 dicembre 2024 sono pari a euro 377.977.581.