Si è svolto in Galleria Filippini l’evento per celebrare il cinquantesimo della Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria, fondata da don Antonio Mazzi a Verona nel 1975. Il convegno ”50 Anni di Innovazione Sociale: tra passato, presente e futuro” ha ripercorso mezzo secolo di sfide e successi della prima cooperativa in Veneto per l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità, in un dialogo che ha coinvolto i soci storici, gli esponenti del Terzo Settore e del mondo imprenditoriale veronese. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessora alle politiche sociali del Comune di Verona Luisa Ceni, del Presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini e di Luigi Oliveri in rappresentanza di Veneto Lavoro, la parola è passata al fondatore in collegamento telefonico: don Antonio Mazzi, membro della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, ha ricordato con voce emozionata che «Non avrei mai pensato che un pensiero fatto 50 anni fa potesse essere così prospettivo, così affascinante da coinvolgere decine e decine di ragazzi». Innegabile il ruolo pionieristico di quella istituzione nata a Verona nel 1975 con la mission di creare occasioni di lavoro dignitose per giovani con disabilità in un’Italia che ancora non riusciva a coglierne il potenziale umano. Il cuore del convegno ha visto quindi la narrazione storica della Cooperativa attraverso le voci di Francesco Benedetti, già Presidente della cooperativa per 40 anni; Graziella Compri, prima collaboratrice della Cooperativa nel 1975; Cristina Tantini, Presidente di ANFFAS Verona, che ha portato un sentito ricordo della sua fondatrice Corinna Ionta; Andrea Sivero, tra i primissimi obiettori di coscienza di Verona che ha svolto il servizio civile nella Cooperativa ai suoi albori; e Danilo Valerio, in qualità di allora Giovane Imprenditore di Confindustria impegnato nel sociale. «Erano gli anni delle contestazioni, ma don Mazzi aveva capito che bisognava passare dalla protesta alla proposta. All’inizio è stato molto scoraggiante, ma la nostra idea era di costruire isole di possibilità nel mare delle necessità» ha raccontato Benedetti. «Non siamo qui a celebrare un traguardo, questa è solo una tappa e siamo pronti per passare ai successivi 50 anni». Nella seconda parte del convegno sono intervenuti il prof. Giorgio Mion dell’Università degli Studi di Verona, e di Davide Bulighin, Direttore di Confcooperative Verona, con un contributo sulle sfide e le opportunità del Terzo Settore oggi in Italia, dalla necessità di una proficua comunicazione del non profit alla possibilità per le imprese di creare un ponte con la cooperazione sociale grazie allo strumento dell’art. 14. Oggi la Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria è una cooperativa sociale di tipo A+B e dialoga con le aziende per offrire occasioni di lavoro a persone in situazione di svantaggio psicofisico e/o sociale, con un fatturato di oltre € 6mln e 239 dipendenti in 6 aree di lavoro nel 2024. Fondamentale è il sostegno delle aziende partner Pedrollo SpA, Aermec SpA e Casagrande Elettrocostruzioni SpA, collaboratrici lungimiranti che condividono la stessa visione per una società inclusiva e consentono alla Cooperativa di portare avanti la propria mission di inserimento lavorativo. Grazie al loro contributo è stato possibile organizzare l’evento celebrativo.