C’è un grande tema che sta rimanendo fuori dai radar della politica regionale: tutti a parlare giustamente dei problemi della sanità, del lavoro, delle infrastrutture, ma la Cultura che fine ha fatto? in un Veneto che ha la maggior concentrazione di siti Unesco, che ha città meravigliose, un patrimonio d’arte e scrittori senza eguali, la Cultura è ancora un tema interessante? «Spiace che l’argomento sia quasi ignorato dalla maggioranza dei candidati, in particolare da quelli di Centro Destra», dicono Giacomo Piva e Nicoletta Scrivo, i due candidati di area socialista della Lista Uniti per Manildo. E fanno riferimento alle ultime dichiarazioni del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi: «Quando poi non si commettono svarioni, come quello nei giorni scorsi del sottosegretario veronese alla Cultura, che ha proposto di accorciare le opere liriche per renderle più ‘appetitose’! Verona, città Unesco, riceve poco o nulla dalla Regione Veneto in tema Cultura, salvo generosi contributi agli ‘amici’. Tra questi spicca il cospicuo finanziamento regionale al Museo del Vino, un progetto del tutto fantasma, che sottrae risorse preziose per le altre iniziative del Comune per le quali la risposta regionale immancabile è: ‘non ci sono i soldi’». Giacomo Piva, presidente della Prima Commissione Consiliare e membro della commissione Cultura del comune di Verona è il firmatario della delibera che istituisce la Consulta dello Spettacolo dal Vivo che riunisce tutti i protagonisti del settore a Verona, dal teatro alla danza, riconoscendone il valore essenziale per la comunità in ambito culturale sociale ed economico. Nicoletta Scrivo Veronese, è impegnata nell’organizzazione teatrale da oltre trentacinque anni. Si è formata come operatrice culturale alla Scuola del Piccolo Scuola Civica Paolo Grassi di Milano. È stata responsabile e consulente di teatri, compagnie, festival multidisciplinari, fondazioni, istituzioni culturali e di progetti culturali nazionali e internazionali. Si è occupata di promozione, comunicazione, organizzazione e reperimento risorse per le organizzazioni no profit di utilità culturale e sociale.
            


