Con l’arrivo della bella stagione, Verona si prepara ad accogliere la 6^ edizione di Mura Festival, l’appuntamento estivo che animerà la cinta muraria della città con un ricco calendario di eventi all’insegna dell’arte, della cultura, dello spettacolo e dello sport.
Promosso dal Comune di Verona e organizzato da Studioventisette, in collaborazione con DOC Servizi Verona, il supporto di AGSM AIM, Aquardens Terme Verona, Frantoio Salvagno, Concessionaria Bendinelli, Forst, Fever Tree e con la media partnership del Gruppo Athesis Spa (Radio Verona, Telearena, L’Arena), Mura Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare e rigenerare uno dei patrimoni più suggestivi della città, dove natura e architettura dialogano da secoli. Il progetto trasforma gli spazi verdi delle mura in luoghi vivi e partecipati, dedicati alla condivisione, alla conoscenza e allo scambio culturale.
Il cuore pulsante del Festival è il Bastione di San Bernardino, uno dei punti più affascinanti del sistema fortificato veronese, che torna protagonista dell’estate grazie a una programmazione capace di coniugare intrattenimento, qualità artistica e attenzione al territorio.
Nel corso degli anni, il festival si è affermato come un punto di riferimento per la scena culturale cittadina, offrendo un palcoscenico a realtà associative, artisti emergenti ed eccellenze locali.
Grazie al lavoro sinergico tra Studioventisette e Doc Servizi Verona, Mura Festival ha inoltre generato importanti ricadute occupazionali, coinvolgendo decine di artisti, tecnici e operatori dello spettacolo, e offrendo un contesto gratuito, sicuro e accessibile a tutti.
Mura Festival si conferma così un progetto culturale che va oltre l’intrattenimento: una vera e propria esperienza di rigenerazione urbana che, anno dopo anno, rinnova il suo impegno a favore della cultura, del territorio e della comunità.
Il programma è stato presentato questa mattina dalle assessore alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’UNESCO Marta Ugolini e alle Manifestazioni Alessia Rotta. Presenti la presidente di Studioventisette Alessandra Biti, Alessandro Formenti di Doc Servizi e direttore artistico del Festival, il presidente di Aps Even Flow Pier Nicola Fazzini e Francesca Salvagno, titolare di Frantoio Salvagno fra gli sponsor dell’evento.
“Una iniziativa che negli anni ha continuato a crescere, ampliandosi in un luogo straordinario – sottolinea l’assessora Marta Ugolini –. Le mura veronesi, da struttura difensiva, si trasformano in un luogo di incontro, di accoglienza, di relazioni, fatto di musica, spettacolo, sport e benessere. Perché Mura Festival è tutto questo, con un programma che si svolge quest’anno dal 23 maggio fino al 3 agosto e che è pensato a tutti, prevedendo proposte dai bambini alle famiglie, dai giovani e agli adulti e anziani. Un programma multidisciplinare che va dalla presentazione di libri a momenti musicali e sportivi. Tante occasioni proposte ai veronesi e non solo, per rendere l’estate più piacevole da vivere anche restando in città”.
“È una manifestazione che non ha bisogno di presentazioni – precisa l’assessora Alessia Rotta –, consolidata nel tempo e nella realtà cittadina, ormai divenuta un appuntamento atteso e apprezzato dai cittadini e dai turisti. Un festival che oltre ad offrire una programmazione di appuntamenti allargata, anima e valorizza il nostro speciale e unico patrimonio delle Mura. Luoghi e spazi che per quasi tutta l’estate saranno animati da spettacoli e attività interessanti, come le manifestazioni dello yoga, per le quali siamo stati contattati persino dal Consolato dell’India.
Mura Festival coinvolge tante associazioni e tanti gruppi, che grazie al lavoro condiviso sono riusciti a restituire e a far rivivere alla città il Parco delle Mura”.
“La bellezza di questo evento è che riqualifica il Parco delle Mura per due mesi all’anno, attraverso cultura, arte, musica, spettacolo e sport – presidente Studioventisette Alessandra Biti –. Un’attività corale che mette in rete più di ottanta associazioni, singoli professionisti e realtà del territorio che hanno spazio di collaborare , trovarsi insieme ed espriemere il loro potenziale attraverso un evento che è un grande contenitore, gratuito e per tutta la città di Verona”.