Sarà la scrittrice e regista Debora Scalzo una delle protagoniste del Cinema & Impresa Festival di Verona, l’evento che celebra il dialogo tra cinema, impresa, innovazione e cultura, creando un ponte tra il mondo dell’audiovisivo, della ricerca e dell’economia sostenibile. Il festival integra tematiche storico-culturali, economiche, giuridiche e tecnologiche, con un focus su inclusione, sostenibilità, formazione e marketing territoriale, valorizzando le sinergie creative e produttive tra arte, impresa e territorio. Debora Scalzo interverrà in due panel di grande rilievo, ospitati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona. Il 13 novembre con «Rivisitare il Femminile: Archetipi, Stereotipi e Trasgressioni nella Narrazione Contemporanea» e il giorno sucessivo con «Il futuro di Lombroso». Autrice e regista da sempre impegnata nella narrazione di storie al femminile, Scalzo porterà la sua visione su come il cinema possa riscrivere il ruolo delle donne sullo schermo, superando stereotipi e restituendo al pubblico figure forti, complesse e autentiche, capaci di raccontare l’essenza umana in tutte le sue sfumature. Debora Scalzo è reduce dal successo internazionale del docufilm Paolo Vive, uscito nei cinema italiani il 19 ottobre 2024 e distribuito nel 2025 all’estero in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dedicato alla memoria del giudice Paolo Borsellino, il film è stato distribuito in Europa, Stati Uniti, Canada, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio ed Ecuador, e il prossimo 27 novembre approderà anche nel Principato di Monaco



