Docu-film per il maestro del fumetto. Debutto alle Gallerie dell’Accademia in occasione della Mostra del Cinema di Venezia

Domenica 7 settembre alle 21 al Cinema Fiume si terrà un’anteprima speciale aperta al pubblico del docu-film «MANARA», che celebra visione, arte e creatività senza confini del maestro del fumetto. La pellicola è diretta da Valentina Zanella e prodotta dalla scaligera K Plus Film con il contributo di Regione Veneto e con il sostegno di Veneto Film Commission. Saranno presenti in sala per i saluti di apertura Milo Manara e la regista Valentina Zanella. Seguiranno due ulteriori proiezioni veronesi: lunedì 8 settembre al Cinema Kappadue e martedì 9 e mercoledì 10 settembre al Cinema Pindemonte. Il docu-film «Manara» debutta in anteprima esclusiva alle Gallerie dell’Accademia, in occasione della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è stato selezionato alle Giornate degli Autori, nella sezione «Confronti», e uscirà nelle sale cinematografiche lunedì 8 settembre. Milo Manara (1945) ha rivoluzionato l’immaginario del fumetto, liberando il desiderio femminile attraverso le protagoniste delle proprie tavole. La sua carriera è segnata dall’incontro con Hugo Pratt, maestro e compagno di avventure, e dall’esplorazione del potere del sesso come atto politico, culminate nella pubblicazione di II Gioco. II sodalizio con Federico Fellini ha ridefinito i confini tra erotismo, cinema e fumetto, e il suo tratto inconfondibile lo ha reso un punto di riferimento per intere generazioni. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Manara, il documentario di Valentina Zanella celebra questo protagonista della cultura italiana raccontandone l’opera, la vita e le passioni, e chiamando a festeggiarlo anche uno straordinario gruppo di sodali, colleghi, ammiratori. In anni più recenti, si è immerso nella storia dell’arte per raccontare la vita di uno dei suoi più grandi ispiratori, Caravaggio, in un’acclamata biografia in due volumi pubblicata da Panini Comics: La Tavolozza e la spada (2015) e il conclusivo La Grazia (2019). Proprio il 2019 segna il traguardo dei cinquant’anni di una straordinaria carriera, celebrata con una grande retrospettiva che il prestigioso Festival de la Bande Dessinée di Angoulême, l’appuntamento più importante d’Europa per il fumetto, gli ha dedicato per la prima volta. Attualmente, Manara è impegnato in due progetti di portata eccezionale: l’adattamento a fumetti del capolavoro di Umberto Eco, II Nome della Rosa, il cui primo volume è stato pubblicato nel 2023 da La Nave di Teseo/Oblomov con il secondo atteso per il 2025, e una collaborazione attesissima con un’altra icona del fumetto mondiale, Frank Miller, per una storia ambientata nel suo universo narrativo di Sin City, prevista per il 2026. Un’ulteriore testimonianza della vitalità di un artista che non smette mai di esplorare e di incantare.