Dopo un’estate da record per Ali per Tutti, Paolo Pocobelli è stato protagonista alla prima edizione di Legnago in Volo, manifestazione aerea, autorizzata dall’Aero Club d’Italia, con il supporto straordinario dell’Aeronautica Militare e il patrocinio della Città di Legnago, organizzata da Associazione Volo Legnago e A.I.V.A. – Associazione Italiana Volo Acrobatico – con il fondamentale contributo di Aeronautica Militare, Aero Club d’Italia, Città di Legnago, Aeroclub di Lucca e il supporto di Vieffe Drifting per il raduno di auto americane. Questo fine settimana – sabato 20 e domenica 21 settembre – Paolo è tra i protagonisti dell’undicesima dedizione di Festivolare presso l’Aeroporto Gianni Caproni di Trento. Festivolare è tappa attesa nel calendario aeronautico nazionale, un evento capace di richiamare famiglie, appassionati, curiosi e addetti ai lavori in un’esperienza condivisa e partecipata. «Un onore essere stato invitato dal campione e amico Andrea Pesenato, nella vicina Legnago», afferma Paolo Pocobelli «per la prima edizione di una manifestazione auspicata da tempo. Ogni volta che si sperimenta il rito di un nuovo ritrovo, in una sede non ancora abituale, cresce l’attesa per una ‘prima volta’. Ed ancora tornare, per il terzo anno consecutivo, a Trento, a Festivolare, giunta quest’anno all’undicesima edizione, è rinnovare un senso di profonda amicizia e appartenenza per un’organizzazione ed una manifestazione cresciute nel tempo». (Flying is for Everyone), parte del più ampio progetto ‘Asas para Todos’. Qui ho avuto l’opportunità di condividere la mia testimonianza sull’importanza dell’inclusività nel mondo dell’aviazione, un intervento che è stato particolarmente apprezzato dai presenti. «La mia recente missione in Brasile è stata un’importante occasione di collaborazione con l’Agenzia Europea per la Sicurezza dell’Aviazione (EASA). Il viaggio ha avuto inizio a San Paolo, con una conferenza sulla sicurezza aerea organizzata da Leonardo Helicopters, alla quale ho avuto l’onore di partecipare come relatore. Durante l’evento, la dottoressa Eleonora Italia di EASA ha coordinato i lavori, mentre l’ingegner Davide Drago di ENAC ha offerto il suo prezioso contributo. Il giorno successivo, la missione si è spostata a Campinas per l’evento Internazionale dell’Aviazione ‘Voar é para Todos’ Giugno 2025 è stato il mese più intenso di sempre per Ali per Tutti: iniziato con l’airshow di Punta Marina (6 e 7 giugno), proseguito con la successiva partecipazione ad Asas para Todos, iniziativa promossa da ANAC-EASA per lo sviluppo del volo per persone con disabilità in Brasile (8-15 giugno), seguita dalle esibizioni al 55° Salone Internazionale dell’Aviazione e dello Spazio SIAE di Parigi Le Bourget (18-22 giugno 2025), e terminata con l’airshow di Jesolo (27-28 giugno 2025). Questa missione rappresenta la mia seconda collaborazione con EASA, dopo la partecipazione all’Aviation Safety Week del 2024, incentrata sul Competency-Based Training per le ATO (Authorized Training Organizations). In conclusione, l’esperienza in Brasile è stata non solo un’occasione di crescita professionale, ma anche un momento di grande ispirazione, che ha testimoniato i progressi verso un’aviazione sempre più inclusiva e aperta a tutti».