Un traguardo importante raggiunto dal Gruppo A4 Holding: quello che conferma il trend di riduzione costante negli ultimi sei anni delle vittime da incidenti mortali, che è calato del 72,7% tra il 2019 e il 2024 sui 235 km di tratte autostradali in gestione, così come è diminuito anche l’indice di frequenza degli incidenti mortali (IF3) del 73,6%, passando da 0,19 nel 2019 a 0,05 nel 2024. Un obiettivo costruito non solo attraverso i continui miglioramenti infrastrutturali dovuti agli ingenti investimenti (153 mln di euro sono nell’ultimo triennio 2022/2024) in manutenzione, pavimentazioni, segnaletica, guardrail, tecnologie, sicurezza e ai continui controlli del traffico sulla rete di competenza, ma anche grazie ai moltissimi progetti e campagne di sensibilizzazione volti a promuovere la sicurezza stradale. Fra queste sicuramente una delle iniziative che più ha contribuito a diffondere la cultura della sicurezza alla guida – generando al contempo un significativo valore sociale – è l’Osservatorio sugli Stili di Guida”, ideato e realizzato dal 2019 da A4 Holding e giunto quest’anno alla sua settima edizione. Gli esiti dell’indagine 2025 sono stati presentati presso la sede del Gruppo A4 Holding a Verona nel corso dell’evento “Estate sicura in autostrada: l’impegno di A4 Holding”, a cui ha preso parte in prima persona il Prefetto di Verona, dott. Demetrio Martino e i rappresentanti degli enti locali, delle associazioni di categoria, della Polizia Stradale e più in generale gli stakeholder territoriali interessati dalle due tratte autostradali A4 Brescia-Padova e A31 Valdastico. Un’iniziativa che A4 Holding ha voluto sostenere proprio in coincidenza con il periodo dell’esodo estivo, quando i flussi di traffico aumentano principalmente per gli spostamenti dei vacanzieri. Già nel mese di maggio 2025, lungo la rete autostradale gestita da A4 Holding, si è registrata una crescita del traffico veicolare del +2,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In questo contesto, la necessità di adottare stili di guida corretti e improntati alla massima sicurezza diventa ancora più urgente, in particolar modo per quanto riguarda la velocità, l’utilizzo del cellulare al volante e il rispetto delle distanze di sicurezza. “I dati rilevati dal nostro Osservatorio confermano che, nonostante gli sforzi compiuti, persistono abitudini scorrette alla guida che mettono a rischio la sicurezza di tutti coloro che viaggiano in autostrada – ha dichiarato Bruno Chiari, Amministratore Delegato di A4 Holding e di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A.. Per questo motivo il Gruppo A4 Holding prosegue con convinzione il proprio impegno nella sensibilizzazione verso i corretti stili di guida”. I weekend valutati da bollino rosso sono da segnalare fin d’ora quelli del 25 luglio, dell’1 e 15 agosto e, in concomitanza con i rientri dal periodo feriale, quelli del 29 agosto e del 5 settembre. Come per ogni periodo estivo A4 Holding ha predisposto fino all’8 settembre la sospensione di tutti i cantieri nei fine settimana, fatti salvi i cantieri in emergenza.