È stata inaugurata a Verona la mostra fotografica ”Oltre il Manicomio”, un’intensa rassegna che getta luce sulle condizioni delle strutture psichiatriche residue negli anni ’90, a oltre un decennio dall’approvazione della Legge Basaglia. L’esposizione raccoglie gli scatti realizzati durante le ispezioni a sorpresa condotte dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) in una ventina di ex-manicomi e reparti psichiatrici. Durante la presentazione, il vicepresidente del CCDU ha ripercorso il contesto storico-culturale che ha portato alla Legge 180 (Basaglia) e alla successiva chiusura definitiva delle istituzioni totali. L’intervento ha sottolineato come, a distanza di anni, rimangano ancora nodi cruciali da sciogliere per una piena attuazione della riforma, spesso disattesa nelle sue intenzioni più radicali. Il sogno di Basaglia e del Dott. Giorgio Antonucci, pioniere di un approccio al disagio mentale basato sul rispetto della persona e sull’empatia umana, è stato richiamato come fondamentale e in linea con le moderne linee-guida congiunte ONU/OMS sui servizi di salute mentale e con la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità. La mostra fotografica ”Oltre il Manicomio” sarà aperta al pubblico con orario continuato: dalle 10 alle 20 (venerdì 3 ottobre fino alle 18) fino a domenica 4 ottobre. L’evento si concluderà proprio il 4 ottobre, alle ore 20:00, con la proiezione del docu-film ”Se mi ascolti e mi credi”, un ritratto della vita e dell’opera rivoluzionaria del Dottor Giorgio Antonucci, medico che ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti e della dignità delle persone etichettate come ”malate di mente”.



