Ex Manifattura, ok alla riqualificazione Un’area da lungo tempo dismessa, sarà trasformata in un nuovo distretto urbano

Il Consiglio Comunale ha approvato l’avvio dei lavori di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi e la realizzazione di opere di urbanizzazione per 5,7 milioni di euro. La delibera è stata approvata con 24 voti favorevoli, 7 astenuti tra cui Jessica Cugini che ha espresso la propria astensione dal voto motivandolo con la convinzione che “il progetto sia una speculazione edilizia, un attrattore di traffico e un intervento poco rispettoso dei quartieri interessati”, e un voto contrario (Carla Padovani) e resa immediatamente eseguibile. Le opere dentro e fuori l’area di proprietà privata prevedono la realizzazione di aree scoperte e coperte destinate a servizi aperti al pubblico, nonché di un parcheggio interrato ad uso pubblico, per la gestione, custodia e sorveglianza dei quali sono stati predisposti appositi regolamenti. La rigenerazione della Manifattura Tabacchi interessa un’area di circa 30.000 mq, tra la porta sud di Verona e Veronafiere, che sarà trasformata in un nuovo distretto urbano sostenibile e connesso, a servizio di residenti, imprese, visitatori e della comunità veronese. L’intervento darà vita a un nuovo distretto con negozi, ristorazione e food hall, edifici per funzione direzionale, budget e lifestyle hotel, servizi per il tempo libero, aree verdi e un sistema di parcheggi interrati. Accanto alla visione contemporanea, un’attenzione speciale sarà dedicata alla memoria del sito, valorizzando le sue architetture storiche come la ciminiera, i magazzini e la palazzina uffici. La vicesindaca Bissoli ha specificato che con la delibera si è trattato di dare attuazione all’Accordo di Programma sottoscritto il 20 gennaio 2022 tra Regione del Veneto, Comune di Verona e VR.RE S.r.l. per la Realizzazione di un polo turistico-ricettivo polifunzionale sull’area dell’Ex Manifattura Tabacchi di Verona. Il 30 maggio 2023, è stata sottoscritta tra Regione, Comune e Soggetto Attuatore la Convenzione Quadro dell’Accordo di Programma, nella quale è previsto che la realizzazione dell’intervento possa articolarsi in quattro stralci funzionali. Non appena sarà stipulata la Convenzione Accessiva il cui schema è oggetto della presente deliberazione, potrà essere rilasciato il 1° permesso di costruire, relativo al 1° stralcio dei lavori sopra indicati, mentre i permessi di costruire dei tre stralci ulteriori potranno essere rilasciati non appena iniziati i lavori del 1° stralcio. “Ottenuta la disponibilità del Soggetto Attuatore ad allestire e attrezzare a totale sua cura e spese uno spazio espositivo aperto alla collettività di almeno 100 mq da dedicare alla mappatura e alla testimonianza dei reperti rinvenuti dell’austriaco Forte Clam, dell’insediamento industriale dell’ex Manifattura Tabacchi e delle porzioni dei manufatti oggetto di tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali, – ha spiegato la vicesindaca – sono a conoscenza del fatto che sarà presentato un emendamento per integrare la Convenzione Accessiva in tal senso, emendamento rispetto al quale preannuncio il mio parere favorevole”. L’emendamento è stato presentato da Pietro Giovanni Trincanato di Traguardi, che ha definito quello della Manifattura Tabacchi “un intervento strategico per rigenerare una porzione di città, la zona della Fiera, alla quale fino ad oggi è mancato un percorso di sviluppo”.