La 127ª edizione di Fieracavalli in programma a Veronafiere dal 6 al 9 novembre si conferma ancora una volta una manifestazione a misura di famiglia, pensata per far vivere a grandi e piccoli il fascino del mondo equestre attraverso spettacoli, laboratori e animazioni. Qui ogni passo diventa un’occasione di gioco, scoperta e apprendimento: dal battesimo della sella, alle attività didattiche, fino all’introduzione del nuovo Passaporto del Piccolo Cavaliere, una vera e propria ”mappa” che invita i bambini a esplorare i padiglioni, incontrare le diverse razze e collezionare timbri, così da ricevere al termine della giornata – l’Attestato del Piccolo Cavaliere. Nel Padiglione 1 di Fieracavalli c’è un mondo dove la curiosità dei più piccoli diventa avventura, dove si impara giocando e si scopre il fascino del mondo equestre passo dopo passo: è Future Riders, il Salone del Bambino. Qui ogni angolo è un invito a mettersi in gioco, ad ascoltare e a vivere da vicino la relazione con gli animali, in un viaggio fatto di scoperta e allegria. II percorso comincia tra le orecchie morbide degli asini del Borgo dell’Asino. Per un po’ di energia, tappa al Ranch Country di Banco BPM. Ma i protagonisti indiscussi del padiglione restano loro: i Mini Pony Summano, sempre pronti a incontrare i bambini e a mostrare, insieme all’Ospedale Niguarda di Milano, come vengano impiegati nei programmi di pet therapy. Accanto a loro, la Fattoria Meggiorini invita i più piccoli a partecipare a laboratori interattivi per scoprire come prendersi cura dei pony, mentre l’Ospedale Santa Giuliana accompagna le scuole in un percorso sul grooming: spazzole, crini lucidi e carezze diventano strumenti di conoscenza e rispetto. Subito fuori dal Salone Future Riders, il grande ring coperto dell’AREA A diventa il place to be per assistere a spettacoli e dimostrazioni che si susseguono all day long, raccontando a grandi e piccoli tradizioni, razze e discipline da tutto il mondo, così da mostrare come il cavallo possa essere compagno di lavoro, protagonista di numeri artistici o supporto emotivo in situazioni di malattia fisica e psicologica. La nuova area Healthcare & Leisure del Padiglione 4 nasce per raccontare a grandi e piccoli – il ruolo del cavallo come ponte tra emozioni e relazioni. Qui ci si può immergere in laboratori e attività che uniscono gioco, apprendimento e inclusione sociale: dal contatto con gli asini di Massimo Montanari e Aria Aperta. Nel ring del Padiglione 10 prende vita, anche quest’anno, I’Horse Friendly Arena: lo spazio riservato ad attività di addestramento e interpretazione del linguaggio del cavallo al naturale, con l’immancabile guida del ”sussurratore di cavalli” Umberto Scotti. Come il cavallo è naturale ambasciatore del territorio, anche il cibo racconta storie di tradizione, passione e cultura. Per questo Fieracavalli, per la sua 127ª edizione, ha deciso di ripensare completamente l’area food per accompagnare il visitatore alla scoperta dell’eccellenza dell’enogastronomia italiana, dai prodotti dei territori all’alta cucina. Grazie alla curatela di Filippo Polidori.