Fraternità e pace, aiutare gli ultimi. Entra nel vivo ”Poeti Sociali e cresce l’attesa: molti gli incontri già sold out

Entra nel vivo la rassegna dei Poeti sociali organizzata dalla Diocesi di Verona con il patrocinio del Comune e il sostegno di Generali Italia e Fondazione Cattolica che si svolgerà dall’1 al 5 ottobre. Nell’anteprima, grande pubblico per l’appuntamento con Aldo Cazzullo sul tema di San Francesco, sold out di alcuni eventi già da giorni, da parte degli organizzatori c’è stata la necessità di aumentare i posti disponibili: l’attesa per questa manifestazione è sempre più ampia e diffusa. Il tema sono sono i segni di fraternità nei luoghi della discordia. A portare la loro testimonianza di fraternità saranno tra gli altri Suor Aziza comboniana nata in Eritrea che ha operato in Etiopia e Terrasanta assistendo i rifugiati africani che avevano intrapreso il viaggio verso Israele attraverso | penisola del Sinai. E poi Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi che nel piazzale antistante la stazione di Trieste offrono cura medica psicologica e legale ai tanti immigrati che arrivano da est, dalle rotte balcaniche. In agenda poi l’incontro con Daoud Nassar che insieme alla famiglia palestinese cristiana gestisce il progettodella fattoria chiamata Tent of Nations a sudf di Betlemme e nonostante difficoltà e minacce ripete: «Ci rifiutiamo di essere nemici». Giovedì 25 alle 20.30 in Cattedrale incontro con il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme e altri esperti di Terrasanta. Molti i temi caldi al centro della rassegna: intelligenza artificiale con Chiara Giaccardi e padre Paolo Benanti; umanesimo in una società che rischia di essere post-umana con padre Antonio Spadaro e Paolo Rumiz; ambiente e cambiamiente con interventi di Carlin Petrini, Lucia Capuzzi, Gael Giraud, Giovanni Ferrò; vari gli appuntamenti sul Terzo settore con Caritas, Generali Italia, Hub Terzo settore Verona. Serate speciali in Gran Guardia con eventi a pagamento: il concerto dell’orchestra dei Popoli con strumenti musicali costruiti nella Liuteria del carcere di Opera con il legno delle barche dei migranti (venerdì 3 ottobre). La fraternità possibile, dialogo tra Simone Cristicchi e Amara (sabato 4). Il canto delle creature, con Ambrogio Sparagna e la Compagnia Nuovo canto popolare e con il poeta Davide Rondoni.