Giochi olimpici e copertura finanziaria In programma la riqualificazione di 8 piastre distribuite sul territorio con 1,5 milioni

Il Comune di Verona si aggiudica il bando ANCI per la copertura finanziaria di una serie di iniziative collegate ai Giochi olimpici 2026 che hanno come obiettivo coinvolgere i giovani della città, che saranno così protagonisti durante le manifestazioni legate alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali con una serie di iniziative collaterali al grande evento sportivo. Si va dal concorso artistico-creativo per studenti della scuola secondaria superiore allo sport in piazza durante la Sport Expo Week, dalla rigenerazione di alcuni luoghi simboli cittadini ad opera di giovani tra i 15 e i 25 anni al reclutamento di volontari della città a partire dalle giornate dei Giochi di Milano Cortina 2026. Per finanziare tali attività, il Comune ha infatti partecipato all’avviso pubblico dell’Associazione nazionale Comuni italiani ‘Supporto ai Comuni coinvolti dalle Olimpiadi Milano –Cortina 2026’, che ha destinato 1,5 milioni di euro sul Fondo delle Politiche giovanili per supportare i Comuni nell’attivazione di proposte progettuali che favoriscano il ruolo dei giovani nei processi di sviluppo socio-economico innescati dalla manifestazione.Il progetto redatto dal Comune, denominato ‘Verona per i Giochi Olimpici 2026’ e con un quadro finanziario di circa 300 mila euro, prevede in particolare la creazione di due spazi urbani all’interno della Sport Expo Week 2025, individuati in piazza Cittadella e in piazza XXV Aprile in Stazione, che per tutta la settimana, fino a venerdì 23 maggio, si animeranno con attività sportive, laboratori, esibizioni e momenti di partecipazione attiva, trasformando Verona in un grande palcoscenico dello sport vissuto, accessibile e inclusivo. In particolare, i due spazi saranno i fulcri dell’animazione cittadina, ciascuno con una propria identità tematica ed ospiteranno quotidianamente: aree sportive allestite per prove libere, mini tornei e attività guidate; spazi educativi e creativi per bambini, ragazzi e scuole; esibizioni e animazione con il coinvolgimento di federazioni, associazioni, gruppi sportivi; zone relax e musica per rendere l’esperienza accogliente e conviviale; stand e infopoint di realtà del territorio e partner dell’iniziativa. Punto forte del progetto è la riqualificazione di alcuni spazi urbani. Nei quartieri del Comune di Verona sono presenti diversi playground utilizzati soprattutto da giovani tra i 15 e i 25 anni. Alcuni di questi spazi hanno necessità di essere riammodernati e resi più attrattivi sia attraverso una rivisitazione grafica degli spazi, sia attraverso una sistemazione delle attrezzature sportive. Trattandosi di strutture all’aperto e nella maggior parte dei casi all’interno di spazi pubblici come parchi o giardini, la loro frequentazione è fondamentale per far vivere tutta l’area e per garantire un presidio continuo degli spazi pubblici attraverso attività inclusive come quelle sportive. In occasione dei Giochi il Comune di Verona ha intenzione di procedere con tale restyling a partire da un ammodernamento del design che richiami i valori e i temi dell’Olimpismo. Sono nove i playgroud che verranno riqualificati: Bastione Santa Toscana; Via Ippolito Nievo; Porta Catena; Via Tirso; Centro Giovanile Link; Via Leoncavallo; Piastra Giardini Fratelli Tremante; Piastra Circolo Primo Maggio di Montorio; Piastra Centro Aperto Montorio