San Bonifacio sarà protagonista del Giro del Veneto per dilettanti, in programma dal 9 all’11 ottobre. La storica corsa a tappe, riprogrammata dopo il rinvio di settembre, vivrà venerdì 10 ottobre una giornata speciale con la seconda tappa, che partirà proprio da San Bonifacio e si concluderà a Pojana Maggiore (VI). La tappa, dedicata ai Colli Berici, prevede un impegnativo circuito a Brendola con una salita di prima categoria e una di seconda già nella fase iniziale. La partenza ufficiale è fissata alle ore 12, con ritrovo in Piazza Costituzione dalle ore 11. L’arrivo a Pojana Maggiore è previsto intorno alle 16.30. Dopo la partenza da Piazza Costituzione, i ciclisti percorreranno via Camporosolo fino a Piazza Sant’Antonio, per poi affrontare il circuito cittadino che si svilupperà lungo le seguenti vie: incrocio Caserma Carabinieri, Via Sorte/Via Kennedy, Via Sorte/Tombole/Via Cimitero (Rotatoria Cimitero), Via dei Mille, Via Adige, Via Cimitero/Prova, Via Pigafetta, Via Prova/Via Tintoretto, Via Prova/Via Don Mario Viale, Via Prova/Michelangelo, Via Palladio, Via Prova/Tombole, Via Caduti sul Lavoro, Via Prova/Favorita, Via Prova/Carducci (entrata da San Bonifacio e uscita verso Lonigo), Via Lobbia/Strada della Selva, Strada della Selva/Via Madonna Pellegrina, Strada della Selva/Rotatoria Gazzolo d’Arcole, Via Trento (Gazzolo), Via degli Alpini (Gazzolo), Via Nogarole/Via dell’Artigianato, Rotatoria Via Dugale o, Via Casalveghe, Semaforo Via Nogarole/Strada Romana, Via Salieri, Semaforo Via Nogarole/Motto. Il circuito verrà ripetuto tre volte. Le strade del circuito saranno chiuse al traffico dalle ore 12 per il tempo necessario al completamento dei tre giri (circa 40 minuti). Piazza Costituzione e Via Camporosolo saranno chiuse alle 12 solo per il tempo strettamente necessario alla partenza dei ciclisti. «È un onore poter ospitare una partenza di tappa del Giro del Veneto – afferma l’assessore allo Sport Francesco Malgarise -. Questo evento rappresenta una grande occasione di visibilità per San Bonifacio e per tutto il nostro territorio, ma anche un momento di festa per gli appassionati di ciclismo. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare con entusiasmo, sostenendo i corridori lungo il percorso e rispettando le indicazioni di sicurezza durante il passaggio della gara». II Comandante della Polizia locale Vincenzo Di Carlo ha curato l’organizzazione per l’assistenza alla gara che vede impegnate 42 persone.