Una domenica di sole e divertimento quella del 9 novembre che ha fatto da cornice ai due attesissimi eventi dedicati ad Halloween al Parco Giardino Sigurtà: la quarta edizione della Corsa di Halloween e l’ottava edizione di Halloween per i bambini. Due appuntamenti che hanno saputo unire sport, spettacolo e magia in un’atmosfera autunnale unica, tra scenografie da brivido e il meraviglioso foliage che colora il Parco in questo periodo dell’anno.
Alla quarta edizione della Corsa di Halloween hanno preso parte quasi 3.000 persone tra runner, appassionati, camminatori e famiglie. I partecipanti (che hanno indossato quasi tutti la t-shirt ufficiale dell’evento in dotazione al pacco gara) si sono cimentati nei tre percorsi non competitivi da 2,5 km, 6 km e 10 km, accompagnati da cosplayer in mise horror, musica e animazione di Radio Pico, che hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente.
Durante le premiazioni, Giuseppe e Magda Sigurtà hanno consegnato i riconoscimenti ai partecipanti più originali: il runner più horror nelle categorie maschile e femminile e il gruppo più numeroso, composto da ben 177 partecipanti.
Tra i protagonisti della giornata anche la campionessa paralimpica Francesca Porcellato, che ha percorso il tracciato dei 6 km: alla sua prima partecipazione a questa manifestazione, ma già affezionata visitatrice del Parco.
Grande successo anche per l’edizione nr. 8 di Halloween per i più piccoli, che ha accolto centinaia di famiglie. Complice la splendida giornata di sole, i giovani visitatori hanno potuto vivere un’esperienza indimenticabile tra laboratori creativi, giochi come il croquet e i gonfiabili,spettacoli di maghi ed equilibristi, una band horror e il tradizionale Dolcetto o Scherzetto; senza dimenticare l’immancabile facepainting a tema Halloween.
Le scenografie horror – cimiteri spettrali, villaggi paurosi, zucche giganti e una carrozza funebre – si sono perfettamente fuse con la natura autunnale del Parco, arricchita dai colori del foliage degli aceri giapponesi, dei ginkgo biloba e delle lagerstroemie, e dalla straordinaria fioritura di 100.000 tulipani, un vero primato mondiale. Non solo tulipani, ma anche narcisi e giacinti, sono in esposizione in uno “Show Garden” d’eccezione con 24 aiuole (che i visitatori possono ammirare a pochi passi dall’ingresso del Parco) caratterizzato da tulipani piantati ad uno ad uno dai giardinieri, e in 200 fioriere di legno collocate in punti scenografici dei 60 ettari di questo tesoro green.



