L’incontro Ponti di Fede, tenutosi nel Teatro Capitan Bovo di Isola della Scala, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani. Prendendo spunto dal documento Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato nel 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al Azhar Ahmad Al-Tayyeb, l’evento ha voluto rafforzare la conoscenza reciproca e favorire l’interazione tra le comunità. Organizzato dalla Parrocchia di Isola della Scala, dalla Comunità Islamica locale e dalla Commissione Missionaria Vicariale, l’incontro ha visto la partecipazione di circa 200 persone. A introdurre la serata è stato l’Abate don Giampaolo Melchiori, che ha presentato gli ospiti: don Valentino Cottini docente di islamistica e dialogo islamo-cristiano, Mohamed Guerfi Imam di Verona e Abderrazak Lemkhannet membro dell’Unione Comunità Islamiche d’Italia. Nel suo intervento, don Giampaolo ha sottolineato come il dialogo tra cristiani e musulmani sia ormai una realtà concreta nel territorio isolano, citando le iniziative comuni svolte come l’iftar, celebrato nella sede della comunità islamica l’anno scorso e quest’anno con la cena al NOI nel pieno del Ramadan e della Quaresima. Ha ribadito quindi l’importanza di costruire rapporti autentici e significativi. L’Imam Guerfi ha enfatizzato il valore dell’interazione rispetto all’integrazione, evidenziando come la conoscenza reciproca sia essenziale per abbattere le barriere culturali e costruire un futuro migliore in questa nostra società sempre più multietnica e multireligiosa. Don Cottini ha ripercorso la trasformazione del rapporto tra la Chiesa e l’Islam dal Concilio Vaticano II, sottolineando la necessità di un dialogo sincero e costruttivo per promuovere insieme la giustizia sociale, la pace e la libertà. Infine, Abderrazak Lemkhannet ha condiviso la sua esperienza personale di accoglienza in Italia, evidenziando come i piccoli gesti possano favorire l’inclusione e ha ribadito che siamo tutti figli di Dio e quindi tutti dobbiamo diffondere la cultura dell’amore nel rispetto reciproco. Le domande e le criticità esposte dal pubblico hanno toccato temi cruciali come la partecipazione delle donne nella comunità islamica, l’identità religiosa e i timori legati all’islamizzazione. Gli ospiti hanno risposto con chiarezza, insistendo sulla necessità di superare pregiudizi e costruire relazioni positive. Don Giampaolo ha concluso l’incontro ribadendo l’importanza di continuare il cammino intrapreso, consapevoli che è veramente bello camminare insieme.