Il film su Dracula con musica dal vivo. La proiezione accompagnata da un quartetto d’archi guidato dal Duo Baraldi

Il capolavoro del 1931 di Tod Browning, con l’iconico Bela Lugosi, prende vita in una serata da brividi questo sabato 29 novembre alle 19 in Fucina Machiavelli, con la proiezione del film su Dracula accompagnata dalla colonna sonora eseguita dal vivo da un quartetto d’archi d’eccezione guidato dal Duo Baraldi. Le musiche firmate dal premio Oscar Philip Glass (The Truman Show, The Hours, Koyaanisqatsi) saranno eseguite da un quartetto d’archi d’eccezione, composto da Demian Baraldi e Roberto Sorgato ai violini, Lorenzo Boninsegna alla viola e Dylan Baraldi al violoncello. Cinema, musica e suspense in un’unica esperienza immersiva, introdotta da Francesco Lughezzani del Circolo del Cinema di Verona. Se oggi, uno dei mostri più famosi lo immaginiamo elegante, affascinante e seducente, con un lungo mantello nero e dal pallore spettrale, lo dobbiamo alla famosa interpretazione di Bela Lugusi e al regista di questo film del 1931, Tod Browining. A differenza di oggi, in cui musica e proiezione sono pensati in maniera unitaria e inscindibile, il film non aveva una vera e propria colonna sonora. Fu così che la Universal, per il lancio del film in versione VHS e DVD, commissionò a Philip Glass, già autore delle colonne sonore di «The Truman Show», «Kundun», «The Hours», la composizione delle musiche originali per questo grande classico del cinema. Venne così alla luce questo capolavoro, eseguito dai Kronos Quartet, uno dei più celebri quartetti al mondo, famoso, fra le altre cose, per il film «Requiem for a dream».