Il Medioevo al Castello di Montorio. Sabato e domenica Medieval Games con tornei, accampamenti, laboratori e tanto altro

Sabato 20 e domenica 21 settembre, il Castello di Montorio apre le porte alla seconda edizione dei Medieval Games, un evento che riporta in vita l’atmosfera, le emozioni e la spettacolarità del Medioevo. Due giornate dense di appuntamenti per tutte le età: tornei, giochi di forza e abilità, accampamenti storici, laboratori didattici, spettacoli di fuoco, cortei in costume, musiche e racconti medievali. I bambini potranno allenarsi come piccoli fanti, mentre gli adulti parteciperanno a vere e proprie sfide tra le fazioni veronesi e veneziane che si contesero Verona tra il 1387 e il 1405. Uno degli episodi più significativi della sua storia, infatti, avvenne nel giugno del 1405, quando all’interno del castello fu firmato l’accordo con cui Verona si sottometteva ufficialmente alla Serenissima Repubblica di Venezia. Il tifo sarà protagonista, insieme alla voglia di stare insieme, divertirsi e riscoprire le radici del territorio. Sabato 20 settembre si parte alle 16 con la formazione delle squadre, per poi aprire i campi storici alle 16,30. Dalle 17 iniziano le prove dei Medieval Games: duello sulla croce di Sant’Andrea, tiro alla fune, staffetta con i sacchi, tiro con l’arco e con l’ascia. Alle 21 sfida finale tra i campioni armigeri e, alle 21,30, la premiazione della fazione vincitrice. Chiude la giornata alle 22 lo spettacolo infuocato del ”Duo Ignis”. Gli stand gastronomici saranno aperti a partire dalle 17. Domenica 21 settembre, i campi didattici e gli accampamenti aprono dalle 9. Il pubblico sarà accompagnato nella storia attraverso spettacoli, combattimenti, musiche e visite guidate all’interno del castello. In programma: laboratori artigianali, tiro con l’arco e con l’ascia, spettacoli per bambini con le fiabe musicali di Anima Keltia e la Combriccola dei Lillipuziani. Alle 16 il corteo storico, alle 16,30 il torneo finale degli armigeri, e alle 17,30 la cerimonia di rievocazione della Dedizione di Verona alla Serenissima Repubblica di Venezia. Gli stand gastronomici resteranno aperti per l’intera giornata.