Il Salieri celebra le stelle del circo. Entra nel vivo con mostre, spettacoli e artisit la nuova edizione il Circus Award

II Salieri Circus Award 2025 ha preso ufficialmente il via con l’inaugurazione della mostra ”Open Art Circus: GLI ARTISTI DEL SALIERI CIRCUS”, progetto culturale che è possibile sostenere tramite l’Art Bonus. Un’installazione speciale composta da grandi totem fotografici, alti circa due metri, in Piazza Garibaldi e nel piazzale antistante il Teatro Salieri. Il progetto è un ampliamento di ”Open Art Circus Gallery”, la mostra fotografica diffusa che fin dalla prima edizione il festival ha promosso, e continua a proporre, con l’esposizione di scatti d’autore che ritraggono gli artisti dell’edizione nelle vetrine di negozi, bar, ristoranti e altri luoghi del quotidiano. Al Museo della Fondazione Fioroni è stata aperta in anteprima la mostra ”Ferdinando Togni. Dal Circo Americano a White”, un omaggio a una delle personalità più significative del circo italiano ed europeo del Novecento. Questa prima apertura ha offerto al pubblico l’opportunità di ammirare una prima esposizione di fotografie, locandine originali, manifesti, costumi di scena storici, riconoscimenti e filmati che ripercorrono la vita e la straordinaria carriera di Ferdinando Togni e della sua leggendaria famiglia. L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà il 20 settembre con un evento speciale che vedrà la partecipazione di numerosi esponenti della famiglia Togni. I materiali che formeranno la mostra completa derivano da collezioni del CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, da preziosi cimeli messi gentilmente a disposizione dalla Sig.a Adriana Togni, unica figlia vivente di Ferdinando che ha compiuto 97 anni in questi giorni, e dall’archivio della famiglia di Ferdinando Togni. Sempre al Fioroni, è stata inaugurata la mostra ”Gaby Merz e gli artisti dell’edizione 2024”, con magnifici scatti del talentuoso e raffinato fotografo spagnolo, che ha saputo catturare il talento e l’emozione degli artisti della scorsa edizione. Venerdì 19 settembre con l’inaugurazione della mostra collettiva ”Circostanze Verticali. Il circo nell’arte contemporanea”, alle ore 11:00 presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico. L’esposizione presenterà tre percorsi distinti: ”Circo e Pittura”, a cura del Maestro Luigi Scapini; ”Libri d’Artista”, a cura di Diana Isa Vallini; e ”Backstage”, un progetto fotografico realizzato dal professor Luca Negri con gli allievi dell’ISISS ”M. Minghetti” di Legnago. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9-12 e 16-19. Il cuore del Festival batterà dal 25 al 29 settembre, con gli spettacoli che vedranno in scena oltre 100 artisti da 5 continenti e 22 numeri selezionati tra più di 540 candidature ricevute, rappresentanti di 22 paesi diversi. Le performance saranno accompagnate dal vivo dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, giudicate da una giuria tecnica internazionale di grande prestigio e dalla giuria stampa. Verranno assegnati numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso ”Premio alla Regia ‘Salieri d’Arte”’, grande novità di quest’anno, e il Premio Salieri di Platino 2025 a David Shiner, uno degli artisti più straordinari e influenti della scena mondiale, protagonista assoluto del teatro fisico e del clown contemporaneo.