Si è concluso con grande successo il V International Salieri Circus Award, uno degli appuntamenti più prestigiosi per l’arte circense internazionale, che ha visto esibirsi eccezionali artisti provenienti da 22 diverse nazioni sul palco del Teatro Salieri di Legnago, accompagnati dalla musica eseguita dal vivo dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso. Al termine dell’Award Gala sono stati consegnati i premi principali del festival, decretati da una giuria di grande prestigio. II Salieri d’Oro, massimo riconoscimento del festival, è stato assegnato allo spagnolo Albert Amores per il suo straordinario numero di pole-art. Questo giovane artista racconta di essersi appassionato al circo a soli dieci anni, iniziando un percorso di studio e sperimentazione che lo ha portato ad eseguire la disciplina a livelli altissimi. La sua eleganza e il controllo del gesto hanno incantato il pubblico, facendolo apparire come una scultura greca animata o un ballerino classico sospeso nell’aria. I Salieri d’Argento sono andati ai clown giapponesi Toy Toy Toy, protagonisti di una sorprendente performance con gli yo-yo, al colombiano Nicolas Teusa, che ha presentato un numero poetico e originale al pendular hoop, e alla russa Maria Sarach, che con la sua intensità ed eleganza ha emozionato con la sua performance di verticali impreziosita dal canto del controtenore Ruben Bissoli e del soprano Ines Canameras. I Salieri di Bronzo hanno premiato tre talenti molto diversi tra loro: il venezuelano Winston Fuenmayor, raffinato illusionista e manipolatore di carte; il Duo Fly di Taiwan, che ha emozionato con una coreografica esibizione che unisce danza e diabolo; e il francese Antoine Jacot, che ha saputo rinnovare il linguaggio della giocoleria con uno stile personale e visionario, conquistando anche il Premio della Critica, deciso dalla Giuria Stampa composta da giornalisti italiani e stranieri esperti del settore. Un riconoscimento di altissimo prestigio è stato il Salieri di Platino alla Carriera, attribuito a David Shiner. II Premio Musica è stato conferito dal Maestro Diego Basso al giocoliere ucraino Vladyslav Golda, in riconoscimento del grande lavoro svolto nell’elaborare una performance costruita in perfetta armonia con la musica dal vivo. II Premio del Pubblico, deciso tramite oltre mille voti raccolti attraverso l’app ufficiale del festival, è stato attribuito a Fume, artista italo-australiano che ha sorpreso con il suo originale freestyle basketball juggling. II Premio ANSAC (Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi) è stato assegnato alla trapezista brasiliana Renata Barcellos. II Premio Città di Legnago è andato invece ai clown e acrobati ucraini Hero Brothers.



