In Cardiologia c’è un “enfant du pays”. Ora è il nuovo direttore del Dipartimento Funzionale, ma è passato anche da Legnago

Il dottor Gabriele Zanotto e’ il nuovo Direttore del Dipartimento Funzionale delle Cardiologie dell’Azienda ULSS 9 Scaligera. Nato a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 13 settembre 1962, ma nogarese “de soca”, si e’ laureato nel 1988 in Medicina e Chirurgia e nel ’92 si e’ specializzato in Cardiologia. Dal ’93 al 2010 ha lavorato presso la Divisione Clinicizzata di Cardiologia dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona. Dal 2010 e’ Direttore dell’Unita’ Funzionale Semplice di Elettrostimolazione e di Elettrofisiologia presso la Cardiologia dell’Ospedale di Legnago, prima ULSS 21 e poi, dal 2017, ULSS 9. Dal 2022 e’ anche facente funzioni di Direttore della Unita’ Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Villafranca-Bussolengo. Dal febbraio 2023 e’ diventato Direttore titolare della UOC di Cardiologia di Villafranca-Bussolengo. All’attivita’ professionale il Dott. Zanotto ha associato un’intensa attivita’ scientifica all’interno dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) in qualita’ prima di “chairman” dell’area di telecardiologia nel biennio 2016-2018, di segretario nazionale nel biennio 2018-2020 e poi di vicepresidente nazionale nel biennio 2020-2022. Per l’esperienza maturata presso la Cardiologia dell’Ospedale di Legnago nell’avvio e nella strutturazione dell’attivita’ di telemedicina, dal 2021 e’ componente della task force dell’Istituto Superiore di Sanita’ su mandato del Ministero della Salute per redigere le Linee guida nazionali sulla Telemedicina. Sempre in ambito scientifico, il Dott. Zanotto e’ stato Docente della Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Universita’ di Verona, con incarico per il corso di Farmacologia e terapia cardiovascolare e per il corso di Elettrofisiologia diagnostica ed interventistica. Successivamente e’ stato Docente a contratto del Corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare dell’Universita’ di Modena, con incarico per il corso di Monitoraggio Remoto dei dispositivi impiantabili. Infine, puo’ annoverare nel suo curriculum una fattiva collaborazione scientifica e di docenza presso il Laboratorio di Elettrofisiologia e di Elettrostimolazione della Cattedra di Cardiologia dell’Universita’ di Brescia. Il Dipartimento Funzionale delle Cardiologie dell’ULSS 9 e’ una struttura dedicata a proporre e condividere iniziative e attivita’ comuni e di supporto tra le 3 Cardiologie dell’ULSS 9: la possibilita’ di poter condividere processi organizzativi e modalita’ operative tra le equipe di professionisti delle le tre sedi ospedaliere rappresenta un cardine dello sviluppo assistenziale e professionale. Tra gli obiettivi del Dipartimento, risulta importante la condivisione del progetto di sviluppo e differenziazione delle attivita’ di alta specialita’ nelle 3 Cardiologie ed il coinvolgimento nei percorsi degli specialisti presenti sul territorio, cosi’ come qualificante e’ la presenza della convenzione con l’Universita’ degli Studi di Verona sulla frequenza dei Medici nell’ambito del corso di specializzazione. “Faccio mio un pensiero di Winston Churchill – ha detto il dottor Zanotto -: Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”.