Influenza e Covid, in tanti si proteggono. Sono quasi 4 mila i cittadini veronesi che hanno scelto la vaccinazione gratuita

Sono 3.682 i cittadini veronesi che ad oggi hanno scelto la vaccinazione in farmacia per proteggersi dall’influenza stagionale e dal Covid 19, con ulteriori 206 soggetti, per un totale di 3.888 vaccinati. Questi i primi dati della massiccia affluenza registrata nelle circa 100 farmacie veronesi operative che praticano le vaccinazioni a partire da quando, il 1° ottobre, è iniziata la campagna contro l’influenza stagionale 2025/26, cui si somma la prevenzione dal Covid 19. Fermo restando che l’influenza stagionale non ha ancora colpito alle nostre latitudini, le ultime notizie la danno in anticipo rispetto alla prima previsione di dicembre. Nelle farmacie abilitate vengono vaccinati gratuitamente contro l’influenza stagionale tutti i soggetti di età pari e superiore ai 60 anni (oltre ad alcune categorie specifiche) che abbiano già effettuato almeno una vaccinazione, previa compilazione dell’anamnesi e del consenso informato. In tutte le farmacie vengono inoltre dispensati i vaccini, a carico dell’utente e solo dietro presentazione di prescrizione medica. ««Invitiamo i cittadini alla vaccinazione perché ad oggi è l’unica vera protezione farmacologica contro l’influenza stagionale – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona -. Vaccinarsi anche contro il Covid significa proteggere se stessi e tutte le persone con cui veniamo in contatto, particolarmente quelle fragili, con gli anziani e i malati in testa. È questo il periodo ideale per vaccinarsi perché ci vogliono dai dieci giorni alle due settimane affinché il vaccino attivi gli anticorpi necessari al fisico per combattere la malattia. Se si dovesse contrarre una sindrome para influenzale o fra qualche settimana l’influenza stagionale vera e propria, la raccomandazione è sempre quella di non ricorrere alle cure fai da te soprattutto mai assumere senza prescrizione medica gli antibiotici che non curano affatto il virus, ma le sue complicanze». L’influenza 2025-26 si manifesta con brusca insorgenza della febbre oltre i $38^{circ}C$, almeno un sintomo respiratorio (tosse, naso che cola, occhi arrossati) e almeno un sintomo generale come dolori muscolari e articolari. «Nonostante non sia stagionale il Covid circola sempre e contagia particolarmente nella stagione fredda a seguito del calo delle difese immunitarie. Per questo è consigliata alle persone anziane e fragili la doppia vaccinazione che è possibile ricevere nella medesima seduta sottolinea Matteo Vanzan, segretario Federfarma Verona e Veneto Ricordo che hanno diritto alla vaccinazione gratuita in farmacia contro il Covid 19 tutti i soggetti maggiorenni ».