Il valzer delle candidature. Intanto la Coldiretti convoca i candidati. Per la presentazione del documento programmatico. La lista dei Popolari per il Veneto E’ iniziato in Tribunale il deposito delle Liste elettorali, che si concluderà domani entro mezzogiorno. Molti partiti devono ancora ultimare gli ultimi dettagli: si attende l’ufficialità dei nomi per Fratelli d’Italia dove sono in ballo Giorgetti e Piccinini

E’ iniziato in queste ore in tribunale il deposito delle liste elettorali per le regionali del 23 e 24 novembre, deposito che si concluderà domani entro mezzogiorno. Molti partiti devono ancora ultimare gli ultimi dettagli e si presenteranno in tribunale per il deposito solo domattina, mentre per altri i nomi sono già noti e li abbiamo già pubblicati nei giorni scorsi. Tra le novità, si attende ancora l’ufficialità della lista di Fratelli d’Italia dove è in ballo il nome di Massimo Giorgetti insieme con quello di Tomas Piccinini. Si attende l’ok da Roma. Lega e Forza Italia hanno già chiuso le liste con candidato presidente il leghista Alberto Stefani che deve fare i conti con i malumori interni per lo strabordante generale Vannacci (che candida Valdegamberi), mentre nel centrosinistra che corre per Manildo presidente il Pd ha già presentato da tempo i suoi nomi. Novità arrivano da Alleanza verdi e Sinistra che ha ufficializzato i nomi. Eccoli: Marco de Pasquale, Barbara Mariana Gelmetti, l’assessore Michele Bertucco, la cantante Grazia De Marchi, Vito D’Incerto Spina, Sonia Giorietto, Francesco Orecchio, Camilla Taddei, Andrea Venzon. Popolari per il Veneto Alle Regionali nelle 7 Province ci sarà anche il simbolo dei Popolari per il Veneto con il capolista Fabio Bui. A Verona la lista è completata da Simonetta Cavallini, Enrico Dai Prè, Chiara Uruci, Davide Dugatto, Manuelita Longhin, Mattia Colombari, Angela Triarico e Piercarlo Carcerieri. Da lunedì, la presentazione dei candidati. Europa Verde Sabato 25 ottobre dalle ore 10 alle 13 in sala civica Garonzi della Seconda Circoscrizione cittadina in via Quinzano 24d a Verona, si svolgerà l’assemblea costitutiva del Circolo cittadino di Europa Verde, la formazione politica di ispirazione ecologista, pacifista e ambientalista nata nel 2021 dalla confluenza di alcuni movimenti come la Federazione dei Verdi, rappresentata a livello nazionale dal portavoce Angelo Bonelli. Nel corso della mattinata verrà illustrata, discussa e votata una mozione costitutiva della quale in seguito si darà comunicazione insieme alla lista dei componenti degli organi collegiali eletti. Del comitato promotore fanno parte: Lorenzo Albi, Giuseppe Campagnari, Pierantonio Framba, Claudio Magagna, Chiara Martinelli, Federico Guarelli, Francesco Premi. Coldiretti Lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 10.00 al Palageox di Padova gli agricoltori di Coldiretti Veneto incontreranno i candidati per presentare ufficialmente ”II Veneto che vogliamo”, documento programmatico redatto per la XII Legislatura con il quale l’organizzazione agricola si rivolge al prossimo Governatore del Veneto. Un evento che coinvolgerà migliaia di agricoltori provenienti da tutte le province del Veneto e che vedrà il confronto diretto con i Candidati alla prossima tornata elettorale. Modererà il dibattito il giornalista e vice direttore del Tg5, Giuseppe De Filippi. Il documento, che si articola in un decalogo, mette in evidenza le sfide e le potenzialità del settore agroalimentare, affrontando aspetti sociali, economici e politici attraverso tre macrotemi centrali: Cibo, Terra e Futuro. La piattaforma programmatica si presenta come un manifesto di sfide ed un impegno in primis civico e ambientale, proponendo soluzioni concrete.

Agli Angeli confronto tra le Liste il 30 ottobre

Avvicinandosi un’importante elezione per il nuovo Consiglio della Regione Veneto e per il Presidente della Regione, l’Educandato ha il piacere di ospitare un confronto tra i candidati delle varie liste organizzato dal Movimento federalista europeo. Durante questo confrontodibattito, che si svolgerà giovedì 30 ottobre a partire dalle ore 16,30 nella Sala Rossa dell’Educandato, i candidati che avranno accettato l’invito del Movimento federalista si confronteranno su vari temi e, in particolare, sui programmi politici che riguardano l’integrazione europea e su come la Regione Veneto si porrà sulle questioni che concernono il futuro dell’Unione europea in un momento di grandi cambiamenti epocali. Il dibattito sarà moderato dal professor Giorgio Anselmi, presidente della Casa d’Europa e già presidente nazionale del Movimento federalista europeo.