In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce processi, professioni e scenari produttivi, la formazione e le competenze sono la chiave per garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. È il fil rouge della 34esima edizione di JOB&Orienta, salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in programma da mercoledi 26 a sabato 29 novembre 2025 alla fiera di Verona, che sceglie quest’anno come focus tematico, appunto, ”Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”. Nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone dunque come luogo di confronto sulle competenze per il futuro, nella convinzione che le capacità umane cognitive e sociali, oltre che professionali siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale: ancor più in quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano risorsa strategica.



