Si apre domani, mercoledì 26 novembre, la 34a edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in fiera a Verona fino a sabato 29 novembre, che nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale sceglie come focus tematico «Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro», per raccontare il ruolo chiave della formazione e delle competenze nel garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. Presentata quest’anno per la prima volta nella prestigiosa sede della Camera dei Deputati, la manifestazione è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; vede il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR. Alle ore 11 di domani, nell’Area Forum (padiglione 9), l’inaugurazione ufficiale del Salone. A seguire, alle ore 11.45 sempre nell’Area Forum, l’evento «Manus futuri. Mani che accendono menti» dal titolo «Iefp: l’eccellenza ibrida. Talenti 4.0 per la competitività del Veneto» a cura della Regione del Veneto, in collaborazione con Forma Veneto e Veronafiere, un evento per valorizzare il ruolo della formazione professionale che vede in Veneto un modello di eccellenza. Attesi nel corso della manifestazione numerosi ospiti dal mondo delle istituzioni e della politica, dell’economia e della cultura. A partire dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che sarà a JOB&Orienta sabato 29, intervenendo a un convegno sul tema della filiera formativa tecnologica professionale «4+2», che dal prossimo anno scolastico, conclusa la prima fase sperimentale, diventerà ordinamentale nel sistema nazionale di istruzione e formazione. Nelle quattro giornate, grazie all’ampia area espositiva e al fitto calendario di appuntamenti, JOB&Orienta creerà spazi di dibattito e confronto tra gli attori del sistema, istituzionali e non solo, proporrà ai docenti e agli operatori momenti di aggiornamento e formazione (anche su nuove tecnologie e AI), offrirà agli studenti e alle famiglie strumenti utili di orientamento alle scelte scolastiche e ai giovani supporto nella ricerca attiva di un lavoro di qualità, partendo da un’analisi delle figure professionali più ricercate e le competenze oggi richieste. Oltre 200 gli eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle oltre 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni per coinvolgere i visitatori. Nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone come luogo di confronto sulle competenze per il futuro, nella convinzione che le capacità umane cognitive e sociali, oltre che professionali – siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale: ancor più in quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano risorsa strategica. In tal senso, la scuola e la formazione avranno un ruolo imprescindibile nell’aiutarci a costruire un futuro sempre più inclusivo, che passa anzitutto dallo sviluppo e la valorizzazione della naturale capacità dell’uomo di «leggere dentro» (intus legere, appunto), ossia di andare oltre la superficie, di comprendere e scegliere. Solo l’intelligenza umana, fatta anche di esperienza, creatività, empatia…, saprà infatti guidare e orientare la direzione del cambiamento.



