La «carovana della pace» delle Acli. Visita a Veronamercato, partner del progetto «Rebus» per il recupero delle eccedenze alimentari

Verona si prepara ad accogliere la Carovana della Pace delle ACLI, l’iniziativa itinerante che attraversa l’Italia per testimoniare come la Pace si costruisca ogni giorno attraverso il lavoro, la collaborazione e le relazioni umane. Lunedì 12 novembre, le ACLI Provinciali di Verona ospiteranno alcuni membri della Presidenza nazionale nell’ambito della 41ª tappa del tour «Peace at Work Il lavoro costruisce la pace», un grande percorso civile, sociale e culturale che rafforza il legame tra impegno sociale, dignità del lavoro e cultura della nonviolenza. La giornata inizierà alle ore 10.00 con la visita al Veronamercato S.p.A., partner operativo del progetto «R.E.B.U.S. – Recupero Eccedenze Beni Utilizzabili Solidalmente», per la donazione di prodotti ortofrutticoli destinati a persone in condizione di povertà alimentare. Un esempio concreto di solidarietà e giustizia sociale, che trasforma lo spreco in una risorsa per la comunità, promuovendo al tempo stesso pace e dignità. Nel pomeriggio, la delegazione farà tappa presso la Parrocchia San Giovanni Battista di Tomba Extra, per visitare il punto doposcuola ACLI «Nessuno Escluso». Qui, ogni giorno, educazione, inclusione e pace si intrecciano in un laboratorio di convivenza e dialogo, dove ragazzi e ragazze imparano a crescere insieme nel rispetto reciproco e nella costruzione di un futuro più giusto e solidale. Siamo davvero felici di ospitare la campagna «Peace at Work – Il lavoro costruisce la pace», promossa dalle ACLI nazionali dichiara Claudio Bolcato, Presidente delle ACLI di Verona. Stiamo attraversando un momento complesso della storia, in cui le guerre condizionano la vita di ognuno di noi. Per questo, la tappa del 12 novembre rappresenta un segnale importante: testimonia come il lavoro, la giustizia sociale e la dignità delle persone siano le fondamenta su cui costruire un’Europa di pace e dialogo. Come ACLI veronesi ci impegniamo ogni giorno attraverso le nostre strutture e le nostre progettualità in questa direzione e vorrei che sempre di più ci potessimo considerare dei veri e propri «Artigiani di Pace», costruttori di una società più giusta e solidale». La Carovana della Pace sta attraversando in queste settimane numerose regioni italiane, coinvolgendo circoli, comunità e realtà del territorio in un grande percorso condiviso di riflessione e partecipazione civile.