La Fiamma olimpica illumina Verona. Dal 18 al 20 gennaio passa dalla Valpolicella per toccare Soave, Villafranca e Legnago

Dal 18 al 26 gennaio 2026, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà a più riprese il Veneto, toccando nel suo percorso 45 comuni e 6 siti UNESCO nelle tranche di percorso che coinvolgeranno la Regione dal 18 al 23 gennaio e dal 25 al 26 gennaio 2026. Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intero Paese, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale. La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni sono, infatti, i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che supporteranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026. L’intero Viaggio della Fiamma Olimpica sarà arricchito proprio dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso. Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver percorso le sponde del lago di Garda, da Desenzano a Riva, farà il proprio ingresso in Veneto domenica 18 gennaio 2026, passando dalla Valpolicella e sostando a Peschiera del Garda, la cui fortezza è sito UNESCO. Il cammino si concluderà in Piazza Bra, nella magica atmosfera a cavallo tra storia e romanticismo che regala Verona, dove il 22 febbraio 2026 si terrà la cerimonia di chiusura dei Giochi, nella storica Arena. Ad accompagnare la Fiamma Olimpica in Veneto ci sarà la content creator Sofia Dalle Rive che racconterà le bellezze del suo amato Veneto attraverso i propri profili social e sarà presente alla city celebration di Verona sul palco di Piazza Bra. II 19 gennaio, la staffetta dei tedofori ripartirà verso Soave e Villafranca di Verona, con la Fiamma Olimpica che, successivamente, attraverserà Valeggio sul Mincio, Isola della Scala, per poi proseguire la propria corsa con una piccola deviazione in Lombardia, concludendo la giornata a Mantova. Martedì 20 gennaio, la Fiamma Olimpica scenderà verso sud, raggiungendo Legnago, tra campi e canali. Dopo aver attraversato il Friuli-Venezia Giulia, la Fiamma Olimpica ritornerà in Veneto domenica 25 gennaio 2025 e si muoverà tra borghi e paesaggi di confine: attraverserà Conegliano Veneto, Vittorio Veneto e Valdobbiadene dove hanno sede le Colline del Prosecco sito UNESCO. Toccherà poi Feltre prima di dirigersi a Belluno dove concluderà la giornata in Piazza dei Martiri. Infine, lunedì 26 gennaio 2026, da Ponte nelle Alpi, la Fiamma Olimpica risalirà i paesaggi dolomitici. Attraverserà Vajont e Longarone, portando la propria luce e il proprio calore a Pieve, Tai e Valle di Cadore, proseguendo verso gli scenari mozzafiato ai piedi delle cime di San Vito di Cadore. La Torcia concluderà la sua giornata in Largo delle Poste a Cortina d’Ampezzo, dove tornerà dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956.