La fibra ottica arriva fino in casa. Prosegue il potenziamento della rete internet con collegamenti ultra veloci

Prosegue il lavoro di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio di Castel d’Azzano. I lavori per la realizzazione della nuova rete a banda ultralarga hanno già coinvolto diverse aree del territorio comunale, con l’obiettivo di rendere progressivamente disponibili collegamenti ultraveloci. Il progetto, interamente finanziato da FiberCop, porterà la fibra ottica direttamente nelle abitazioni. L’infrastruttura digitale consente di raggiungere una velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo e nei prossimi mesi arriverà fino a 10 Gigabit al secondo facilitando i processi di digitalizzazione di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, consentendo la fruizione di servizi innovativi, quali lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e i servizi digitali come, ad esempio, la gestione del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2. ”Questo importante investimento – commenta il vicesindaco Antonello Panuccio – di FiberCop a Castel D’Azzano è per noi motivo di grande soddisfazione. Il nostro territorio è molto richiesto per le nuove famiglie che cercano un’abitazione in cui risiedere e la necessità di poter contare su una rete dati veloce e una affidabile rientra nelle richieste prioritarie dei nuovi residenti. La nostra quotidianità non può ormai più prescindere dalla digitalizzazione, dallo smart working e dall’accesso veloce ad Internet. Questo progetto cosi imponente di infrastrutturazione porta alcuni disagi dovuti ai tanti lavori in corso per portare la fibra ottica in ogni angolo del paese, ricordo però che si tratta di una eccezionale opportunità e che il risultato finale sarà un vantaggio collettivo di cui godranno aziende e cittadini, indipendentemente dall’attività svolta. Investimenti più che necessari per affrontare meglio le sfide del futuro – il nostro Comune adesso è moderno”.